Note biografiche: È stato un francescano della Provincia osservante veneta. Rimasto orfano del padre nel 1555, cresce sotto la tutela del cardinale Ercole Gonzaga. Inviato nelle Fiandre alla corte di Filippo II per essere avviato alla carriera militare, ha modo di seguire il re in Spagna dove invece matura la sua vocazione religiosa. Decide di entrare nell'Ordine dei frati minori, assumendo il nome di Francesco; completati gli studi ad Alcalá e ordinato sacerdote a Toledo nel 1570, torna in Italia incardinato nella Provincia veneta e si dedica all'insegnamento della teologia, coprendo nel contempo incarichi di responsabilità all'interno della famiglia francescana, della quale è eletto anche ministro provinciale. Nel 1579 è eletto ministro generale dell'Ordine e come tale si dedica alla redazione di nuove costituzioni. È vescovo di Cefalù dalla fine del 1587, di Pavia da gennaio ad aprile 1593 e quindi di Mantova fino alla morte. È stato nunzio apostolico a Parigi. È riconosciuto dalla chiesa come venerabile.