• Johann Heinrich Schönfeld è stato un pittore e incisore tedesco, molto attivo anche in Italia. A partire dal 1633 soggiornò lungamente in Italia, anche a causa della Guerra dei trent'anni. Fu dapprima a Roma, dove venne influenzato dalle tendenze classicistiche di Nicolas Poussin e dal decorativismo barocco di Pietro da Cortona, poi (dal 1638) a Napoli, dove fu seguace di Bernardo Cavallino. Durante il periodo romano, frequentò altri artisti tedeschi, tra cui sicuramente Joachim von Sandrart e Johann Wilhelm Baur. Fu sotto la protezione di Paolo Giordano II Orsini. Presumibilmente fin dall'inizio del suo soggiorno romano, si unì con il soprannome di Trinangell alla Schildersbent, un'organizzazione di artisti nordici, in gran parte olandesi. Tornato in Svevia nel 1652, si stabilì ad Augusta, dove riscosse un notevole successo sia presso i collezionisti privati che presso la committenza ecclesiastica. Nello stesso anno, si sposò con Elisabetha Strauss, nipote di Joseph Fürttenbach che scrisse una Cronica. Collaborò con Johann Spillenberger. Fra i suoi allievi, si ricordano Johann Heiss, Georg Marcell Haack, Gabriel Ehinger e Johann Gregor Melchior Schmittner.