• È stato un pittore e politico italiano. Dopo i primi studi all'Accademia di Palermo, i soggiorni a Milano e a Roma, dove si stabilisce nel 1937, lo mettono a contatto con i gruppi antinovecentisti. Nel 1940 aderisce al gruppo di Corrente; nel dopoguerra è tra i fondatori del Fronte Nuovo delle Arti e dal 1949 è il maggiore esponente della tendenza neorealista. La sua figurazione passa da una fase espressionista a una neocubista, per approdare quindi al neorealismo, secondo una personalissima interpretazione della realtà, la cui indagine e valutazione muovono da precisi presupposti politici e sociali. Iscritto al Partiti Comunista Italiano dal 1940, alle elezioni politiche del 20 giugno 1976 è eletto al Senato della Repubblica per il PCI ed è confermato alle elezioni politiche del 3 giugno 1979 nel collegio di Lucera.