• È stato un arcivescovo cattolico italiano. Studia al seminario arcivescovile di Lucca ed è ordinato sacerdote nel giugno 1928. Grazie ad una borsa di studio della Cassa di risparmio di Lucca, può andare a Roma dove si perfeziona presso la Scuola vaticana di paleografia diplomatica e archivistica dell'Archivio segreto vaticano, mentre è viceprefetto il lucchese monsignor Pietro Guidi, che lo segue e lo incita negli studi. Si laurea quindi in Diritto canonico. Entrato a far parte del personale dell'Archivio segreto vaticano in seguito a una brillante carriera nel 1956 diventa prefetto, mantenendo la carica fino al 1984. Papa Giovanni Paolo II lo nomina arcivescovo titolare di Are di Numidia. Cessata l'attività in Vaticano, si ritira nel monastero della Visitazione di Via Elisa a Lucca, presso le monache dell'Ordine della Visitazione di Santa Maria. È stato membro della Pontificia Accademia delle Scienze.