• Typology

    cappella

  • Qualification

    sussidiaria

  • Denominazione principale

    Cappella della Natività di Maria Vergine

  • La chiesa è situata nella frazione Ripoira, una zona collinare di Barge. L'edificio sorge su una piccola balza a lato di via Ripoira. L'accesso è consentito da un tratto di strada erto che dalla via comunale conduce alla zona del sagrato. La cappella è un fabbricato indipendente, ma alla destra, a poca distanza, è presente un basso fabbricato in muratura di pietrame e, alla sinistra, al di la di un piccolo piazzale asfaltato, si trova l'ex canonica, ora proprietà privata che presenta inglobata al proprio interno la torre campanaria. La cappella è composta da un'unica navata che termina nell'abside semicircolare. Alla sinistra del presbiterio un'apertura conduce alla sagrestia, un volume di altezza inferiore alla chiesa, che emerge sul lato sinistro ed è percepibile distintamente dall'esterno.

    • Pianta
      • La pianta è a schema longitudinale, ad unica navata di forma rettangolare, terminante nel presbiterio e nell'abside semicircolare, entrambi rialzati di un gradino rispetto all'aula. L'asse dell'edificio è in direzione est-ovest, con l'ingresso posizionato a levante. Un'apertura sul lato sinistro dell'abside permette l'accesso alla sacrestia, un piccolo ambiente a forma quadrata accostato alla costruzione principale.
    • Pavimenti e pavimentazioni
      • La pavimentazione della navata, del presbiterio e dell'abside è in mattonelle quadrate composte da piccoli scapoli di quarzite nei colori giallo e grigio annegati nel cemento. Molto probabilmente venne realizzata nel secondo dopoguerra. La sagrestia presenta una pavimentazione in Pietra di Luserna con superficie e coste a spacco naturale, di forma quadrangolare e di dimensioni notevoli. Il sagrato e il marciapiede, che costeggia la chiesa sul lato sinistro, sono in Pietra di Luserna con disposizione ad opus incertum.
    • Struttura
      • Le strutture portanti verticali della chiesa sono costituite da murature in pietrame e sporadici elementi laterizi, legati a calce. La muratura è intonacata sul lato interno e su quello esterno della facciata principale. Le rimanenti superfici esterne sono ricoperte da un rinzaffo che, in parte, lascia intravedere la tessitura muraria sottostante. Le volte del presbiterio, dell'abside e della navata sono in mattoni intonacati. La sagrestia presenta una soffittatura piana intonacata. Il tetto in lose di pietra è sorretto da una orditura lignea. Le murature della torre campanaria sono di tipo misto, pietrame e laterizio.
    • Coperture
      • Il tetto della chiesa, articolato sostanzialmente su due livelli, è costituito da un manto di copertura in lose di Pietra di Luserna e da una struttura portante fatta da un'orditura lignea formata da capriate, travi, travetti e listellatura. Il tetto in corrispondenza della navata principale è a capanna; in corrispondenza del presbiterio e dell'abside, pur mantenendo la stessa forma dell'aula, è impostato a una quota leggermente superiore. Le due falde, infine, si uniscono in corrispondenza dell'abside. La sacrestia ha una copertura indipendente, situata a una quota inferiore rispetto alla chiesa. Si tratta di un tetto a padiglione che si innesta perpendicolarmente all'asse longitudinale della navata. Lattoneria e gronde sono in rame; le discese sono in lamiera preverniciata.
    • Facciata principale
      • La facciata principale è rivolta a est ed è tutta intonacata. E' delimitata alle estremità da due semplici lesene prive di base e di capitello. Ai lati dell'ingresso sono presenti due finestre di forma rettangolare con serramenti in legno e vetro e dotate di inferriate in ferro battuto. In asse con l'ingresso, ma in posizione superiore si trova una apertura avente forma semicircolare.
    • Abside
      • L'abside è a pianta poligonale e presenta una copertura voltata costituita da arconi su cui si innestano tre unghie di botte che consentono l'apertura di due finestre ovali. Il coro ligneo occupa quasi tutta la parete absidale. Lo schienale, che nella parte centrale è leggermente rialzato e segue un andamento curvilineo, è realizzato con linee semplici ed è privo di decorazioni. Sul lato sinistro, un'apertura, chiusa da una porta lignea, collega l'abside alla sagrestia.
    • Presbiterio
      • Il presbiterio è a pianta rettangolare ed è rialzato di un gradino rispetto alla navata principale. Lo spazio presbiteriale è coperto da una volta ellittica impostata su quattro pennacchi. Ai due lati del presbiterio, immediatamente al di sotto della volta, si aprono due finestre di forma rettangolare che danno luce all'ambiente. Lo spazio è delimitato lateralmente dalle murature esterne, verso l'abside dall'altare in muratura ed, infine, è aperto verso l'aula.
    • Altare principale
      • E' del tipo "alla romana". E' in muratura, con stucchi decorati color bianco e grigio. La predella è rivestita con Pietra di Luserna. Il tabernacolo è in legno con dorature e intagli.
    • Volte
      • Gli spazi interni sono coperti da volte in laterizio. La navata presenta delle volte a botte suddivise in due campate. Ai lati si inseriscono delle unghie che ospitano quattro finestre. L'area presbiteriale è delimitata superiormente da una volta ellittica impostata su pennacchi. La struttura voltata dell'abside è costituita da arconi su cui si innestano tre unghie di botte.
    • Torre campanaria
      • La torre campanaria è staccata dalla chiesa, inglobata nell'edificio che un tempo era adibito a canonica. L'accesso è consentito dall'interno di questo fabbricato. Ha pianta quadrata e murature intonacate che presentano delle specchiature, al cui interno, all'altezza della cella campanaria, si aprono delle monofore. La copertura è a cuspide ed è sormontata da una croce metallica.
    • Elementi decorativi
      • L'impianto decorativo visibile all'interno della chiesa, che sembra steso con la tecnica “a fresco” ricopre la totalità delle volte. Le pareti perimetrali sono tinteggiate con colori dalle tonalità pastello.
    • Portale
      • Il portale è in stucco ed è formato da due lesene a sostegno di un frontone arcuato. Il portone è in legno con specchiature rettangolari.