Beni archivistici
Fondo del Capitolo della Cattedrale di San Pietro
Bologna
DESCRIZIONE
Il fondo comprende:
Corrispondenza capitolare, 1454-1928 (nn. 1-13)
Bolle, brevi e diplomi, 967-1927 (nn. 14-16)
Miscellanea di documenti vari, sono in parte riguardante il Capitolo, 1097-1921 (nn. 17-20)
Beni capitolari, locazioni, 1509-1799 (nn. 21-28)
Tasse camerali, secc. XVI-XX (nn. 29-30)
Credito delle Moline, Monte Benedettino, Monte di Pietà, Pio Cumulo della Misericordia, 1573-1902 (n. 31)
Giuspatronati del Capitolo in genere; benefici, cappellanie, oratorii, secc. XV-XIX (nn. 32-35)
Giuspatronati del Capitolo: parrocchie della città e della diocesi, 1223-sec. XVIII (nn. 36-41)
Contabilità varia, secc. XV-XIX (nn. 42-48; v. anche nn. 130-163)
Vescovi e arcivescovi di Bologna, secc. XV-XX (nn. 49-52)
Sede vacante di Bologna e Vicari Capitolari, secc. XIV-XX (nn. 53-55)
Arcidiaconato: nomine, privilegi, secc. XVI-XIX (n. 56)
Arcipretura e Battistero di San Pietro, secc. XVI-XIX (nn. 57-59)
Altre dignità del Capitolo, canonici onorari, secc. XVI-XX (n. 60-61)
Privilegi Canonicali, secc. XVII-XX (nn. 62-63)
”Libri Segreti” del Capitolo, 1444-1950 (nn. 64-75)
Altri capitolari originali, 1727-1800 (nn. 76-79)
Bilanci, Stato antico impianto nuovo del Capitolo, secc. XVI-XX (nn. 80-83)
R. Subeconomato dei Benefizi Vacanti, secc. XIX-XX (n. 84)
Fabbrica della cattedrale, cappelli, restauri, secc. XIII-XX (nn. 85-86)
Concessioni del capitolo a terzi, secc. XVI-XIX (n. 87)
Canonicati vari, secc. XVII-XX (n. 88)
Canonici: nomine, possessi, 1450-1880 (n. 89)
Relazioni tra il capitolo e la parrocchia di San Pietro, secc. XVI-XX (n. 90)
Sinodi ed esaminatori prosinodali, 1432-1951 (n. 91)
Sacra Visita Pastorale alla Cattedrale, secc. XVI-XX (n. 92)
Assunterie e uffici capitolari, secc. XV-XX (n. 93)
Mansionarìe: patronati, nomine, libri segreti, secc. XVI-XX (nn. 94-98, v. anche nn. 43-44)
Cappellanie Ludovisiane, secc. XVII-XIX (n. 99)
Sagrestia e Tabularìa di S. Pietro, secc. XV-XX (nn. 100-103, v. anche b. 44)
Economi, computisti, ragionieri del Capitolo, secc. XVII-XIX (n. 104)
Notai, procuratori, artisti, secc. XV-XIX (n. 105)
Guardiani, campanari, inservienti di chiesa, secc. XVII-XIX (n. 106)
Cappella Musicale della Metropolitana, secc. XVI-XX (n. 107)
Seminario Arcivescovile, Chierici di San Pietro, secc. XVI-XX (nn. 108-109/2)
Predicatori in San Pietro, secc. XVI-XIX (nn. 110-111)
Sante reliquie: memorie, autentiche, secc. XVI-XX (nn. 112-113)
Giubilei universali e particolari, indulgenze, secc. XVI-XX (nn. 114-115)
Disciplina corale, secc. XV-XX (nn. 116-129)
Contabilità varia, secc. XVII-XX (nn. 130-163, v. anche nn. 42-48)
Eredità, legati, donazioni varie, secc. XVI-XX (nn. 164-179)
Congregazioni e pie unioni, secc. XVII-XX (nn.180-186)
Cerimonie civili ed ecclesiastiche, secc. XVI-XX (nn. 187-190)
Legato Guidotti Leoni amministrato dall’Arciprete pro tempore della Metropolitana, secc. XIX-XX (n. 191)
Sacra Visita Pastorale alla diocesi, 1818-129 (n. 192)
Calendari e uffici particolari di alcune chiese, sec. XIX (n. 193)
Cause e vertenze varie, 1442-1882 (nn. 194-196)
Bandi e notificazioni ecclesiastiche e civili, secc. XVI-XVIII (nn. 197-198)
Diari del sagrista, 1584-1777 (nn. 199-203)
Calendari e memorie varie del sagrista, secc. XVII-XIX (n. 204)
Diari di funzioni varie, secc. XVII-XVIII (n. 205)
Manoscritti vari, secc. XV-XVIII (nn. 206-209)
Archivio: ordinamenti, repertori, secc. XVIII-XXI (210-216)
Memorie storiche varie, secc. XVII-XX (nn. 217-218)
Componimenti poetici, secc. XVII-XX (n. 219)
Notificazioni arcivescovile, 1870-1877 (220)
Consorzio Maggiore di San Pietro, 1402-secc. XIX (nn. 221-359)
Fondo archivistico Romanzi, secc. XVI-XVII (nn. 253-255)
Fondo archivistico Costa e Parisi, 1504-sec. XVIII (nn. 256-273)
Fondo archivistico Ghislieri, secc. XVI-XVIII (nn. 274-315)
Codici: volumi 7 segnati con lettere da A a G, secc. XVI-XVIII
Al fondo proprio del Capitolo della Cattedrale e archivi aggregati, si affiancano le seguenti raccolte di libri corali e liturgici, nonché la raccolta araldica capitolare:
Libri corali manoscritti, sec. XIV: volume 13 membranacei segnati con lettere da A a M (il volume C è diviso in due tomi)
Libri corali e libri liturgici manoscritti, secc. XVII-XIX: corali 11 cartacei (ad eccezione del primo che è membranaceo) segnati connettere da N a Y e 22 volumi e volumetti riguardanti la liturgia di occasioni particolari
Libri corali e libri liturgici a stampa, secc. XVII-XX: volume 320
Raccolta araldica capitolare, secc. XVIII-XX: 16 quadri con stemmi delle dignità e canonici.