DESCRIZIONE
L’Archivio è stato notificato dalla Soprintendenza Archivistica dell’Emilia Romagna e con il consenso di questa è stato depositato nel dicembre 1983 presso l’Archivio arcivescovile.
Tra il 2000 e il 2006 il nucleo depositato in Archivio Arcivescovile è stato incrementato di documentazione relativa al XX sec., con pochi documenti dei secc. XVIII-XIX.
La parte di archivio depositata nel 1983 è composta dalle seguenti aggregazioni documentarie:
- registro degli Ufficiali della Congregazione, 1751-1792 (b. 1).
- statuti, minute di verbali e corrispondenza, 1818-1939 (bb. 1; si segnala inoltre la presenza di verbali di adunanza della Congregazione nelle buste 9, 10, 12, 13, 15 e 18).
- autentiche di reliquie, XIX sec. (b. 1).
- contratti di locazione di stabili, XIX-XX sec. (b. 2).
- registri di frequenza dei fanciulli, ragazzi, giovani e uomini per. gli anni 1852-1927 (b. 3).
- legati di culto, tabelle e vacchette, 1804-1940 (b. 4).
- notificazioni ecclesiastiche per gli anni 1895-1914 (b. 16)
- documentazione contabile e patrimoniale, costituita da note dei sussidi dei congregati, infermi e impotenti per gli anni 1889-1929; registri delle spese per gli anni 1851-1889, 1905-1907, 1911, 1916 e 1923-1936; registri di cassa per gli anni 1831-1836, 1923; bilanci, mandati e ricevute per gli anni 1831-1940; inventari degli arredi sacri e dei mobili del 1907 (bb. 5-15, 18).
Contiene inoltre un piccolo nucleo documentario proveniente dalla Congregazione dell’Addolorata, anch’essa, come la Congregazione dei Poveri di San Rocco, con sede nella chiesa di S. Maria al Ponte delle Lame. La documentazione è costituita da pagelle di aggregazione e contabilità per i secc. XIX-XX.
Il materiale pervenuto tra il 2000 e il 2006 è costituito da una carpetta e uno scatolone con materiale eterogeneo comprendente statuti, documentazione relativa a donazioni e lasciati, corrispondenza del 1990, protocolli degli anni Ottanta del Novecento, memorie e documenti storici dal 1750, documentazione contabile.