Beni archivistici
Fondo della Delegazione per il culto della diocesi di Bologna
Bologna
DESCRIZIONE
Il fondo comprende, oltre a copialettere e protocolli delle Delegazioni di Cento, Pieve, Castel San Pietro, Castiglione, Vergato, Minerbio, Porretta, Bazzano e Budrio, varie pratiche relative all’amministrazione dei benefici vacanti, tra le quali si segnalano: “Applicazione delle rendite dei Benefici vacanti” (1808-1812), “Affrancazioni degli oneri Ecclesiastici” (1807-1812), “Alienazioni dei Beni Nazionali” (1807), “Beneficenza Pubblica, provvidenze, facoltà, ingerenza dei Delegati, alienazioni, affitti, visite agli Stabilimenti” (1803-1815), “Assegni di Culto sopra il Monte Napoleone affidati alla Direzione dei Delegati pel Culto” (1809-1812), “Avvisi di installazione delle Pubbliche Autorità superiori al Delegato pel Culto” (1804-18015), “Proibizione della pluralità dei Benefici residenziali” (1809), “Archivisti e Nazionali, Commissione Oggetti di Culto e di Beneficienza, Campioni ed Elenchi delle Parrocchie e Benefici soggetti al Ministero pel Culto” (1803-1815), “Benefici in Amministrazione tutoria per vacanza ed altre cause, onorari ai Delegati Amministratori” (1805-1814), “Obbligo di concorso per manutenzione delle Chiese e degli Oratori ai Beneficiati” (1808-1813), “Volture dei Beni caduti in proprietà della Cassa di Ammortizzazione” (1812-1813),“Denunce di morte dei Beneficiati, Regolamento, possesso dei Benefici” (1804-1811), “Spese per liti circa sostanze beneficiarie da sostenersi dai Beneficiati” (1808), “Ipoteche, Esenzioni ecc.” (18021812), “Devoluzione del Diritto di Patronato al Demanio e non alla Curia Romana, (con Corrispondenza Ufficiale Arciv.)” (1803-1810), “Mensa Arcivescovile; reintegrazione delle sue entrate e Stato del 1803” (1803-1809), “Conservazione dei Benefici e loro Giuspatronati” (1811-1815), “Possesso dei Benefici, Inventari, ripartizioni dei redditi” (1808-1815), “Nomina dei Direttori per la Corrispondenza colla Delegazione pel Culto” (1804-1812), “Pensioni agli ex-Frati e Suore” (1804-1806), “Pensioni agli impiegati di ex-Congregazioni e loro vedove” (1804-1807), “Pensioni agli ex-Regolari forniti di Beneficio Ecclesiastico” (1803-1805), “Vacanze dei Canonicati e Mansionarie da tenersi in mora per accertamenti sulla loro natura” (1805-1812), “Redditi delle Compagnie laicali non soppresse devoluti al Delegato pel Culto; Stato obbligatorio” (1803-1811), “Competenze ed onorari ai Delegati pel Culto” (1811), “Tassa prediale e penalità ai ritardatari” (1809-1813), “Tassa prediale durante le vacanze dei Benefici” (1809-1813), “Tassa di Registro pel conferimento dei Benefici” (1806-1812), “Tassa pei rescritti ed altro ai nuovi Beneficiati” (1804-1812), “Abolizione degli Uffici dei Delegati pel Culto, e carte passate al Vicario Generale Arcivescovile” (1815).
Si segnala inoltre la presenza di molte pratiche collaterali alla gestione dei benefici, che presentano interesse ai fini di un’indagine sulla società del tempo, come ad esempio “Aneurisma, rimedio del Prof. Scarpa”, “Innesto del Vaiuolo in fanciulli” (1804-1806) “Brigantaggio, Malandrini” (1809), “Malattia celtica, concentramento in S. Giobbe, cura ecc.” (1802-1804), “Elenco governativo dei Sacerdoti più dotti, con annotazioni” (1802-1804), “Chiusura dei negozi nei giorni festivi” (1805), “Proibizione della ruzzola e altri giochi in festa” (1810-1814), “Leva e coscrizione, esenzione pei Chierici” (1806-1811), “Leva e Arruolamento volontario, concorso dei Parrochi” (1806-1811), “Matrimonio civile da anteporsi al religioso” (1805-1815), “Ostetricia, Scuole da istituire” (1805-1806), “Ospizi di Mendicanti e poveri” (1806-1807), “Pazzi o dementi, provvedimenti” (1807), “Ruolo della popolazione, norme” (1805-1806), “Reliquiari delle cessate Corporazioni da conservarsi alla venerazione” (1805), “Visita dell’Imperatore ai lavori dell’immissione del Reno in Po” (1807), “Piantazione del Tabacco proibita alle Case Religiose” (1806), “Tariffa o calcolo di valutazione a Lire di Milano richiesta nei contratti” (1804), “Tariffe e valutazione della moneta in corso e fuori corso, saggio dell’oro e dell’argento” (1804-1811), “Questua per la Terra Santa, già sospesa, norme per la ripristinazione” (1811-1816), “Titoli nobiliari soppressi, obbligo del Cittadino invece di Signore, Era Repubblicana obbligatoria nelle date” (1805), “Visita Prefettizia nel Dipartimento del Reno, norme” (1807-1811).