Attivare i cookies sul vostro browser per una fruizione ottimale di questo sito.
Beni archivistici
Fondo della Confraternita di San Girolamo
Viterbo
DESCRIZIONE
Oggi l’Archivio della Confraternita è formato da due serie: La serie "Catasti, cabrei e Contabilità" è costituita di 2 Ccabrei; Il primo dei quali, datato 1746-1875, è la copia di una parte del cabreo della Confraternita, mentre l’altro presenta una datazione leggermente più tarda: 1793-1869. Della serie fa parte anche un registro di entrate e uscite datato 1795-1869. La serie "Attuari" è costituita di due registri con datazione compresa tra il 1713 ed il 1771 e non presenta lacune nella consistenza cronologica.
STORIA DEGLI ORDINAMENTI
La storia degli ordinamenti dell’archivio della Confraternita segue la storia della confraternita stessa. Documentata già nel 1488, anno in cui risulta già esistente, è istituita con lo scopo di sostenere i poveri. Si riunisce nella chiesa della SS.ma Trinità (1489), in S. Rosa (1493), nell’Oratorio di S. Girolamo (1612-22). I documenti conservati nell’archivio sono prodotti nel luogo dove la confraternita, di volta in volta, aveva sede o si adunava e si spostano con essa. Rispondono alle norme che il vescovo stabiliva per i luoghi pii e rispecchiano le finalità del sodalizio: la devozione, l'assistenza, il mutuo soccorso, la solidarietà, la preghiera per i poveri, per gli ammalati e per i defunti. Non mancano carte relative alla gestione amministrativa e contabile dei beni di proprietà della società stessa e delle rendite che da essi pervenivano.