Attivare i cookies sul vostro browser per una fruizione ottimale di questo sito.
Beni archivistici
Fondo della parrocchia di S. Maria dell'Edera
Viterbo
DESCRIZIONE
Oggi l’Archivio è costituito delle Serie: "Battesimi e Cresime". La Serie è costituita da libri di battesimo (2 registri, 1851 – 1905) che presentano una numerazione coeva per carte e, inserito in fine, una rubrica alfabetica coeva; e da libri di cresime (4 registri, 1641-1882) cartacei con coperta in pergamena. I volumi presentano una numerazione coeva per carte ed una rubrica alfabetica coeva inserita in apertura. In alcuni casi, nei registri di cresime sono riportati anche atti di morti. "Matrimoni". La serie è costituita di 4 registri (1640 – 1904) con numerazione coeva per carte che, in alcuni casi, comprende anche gli strumenti di corredo interni. Uno dei registri contiene pubblicazioni di matrimonio. "Morti". La serie è composta di 5 unità archivistiche (1640 – 1913) che presentano una numerazione coeva per carte e, inserita in apertura, una rubrica alfabetica coeva. In alcuni casi i volumi contengono anche registrazioni di cresime. La serie "Amministrazione" (fogli sciolti cartacei, 1840 – 1866) che comprende documentazione relativa alla Amministrazione dei beni della chiesa di S. Maria dell'Ellera; incerti funebri, codicilli, inventari, ricevute, messe, decime, obbligazioni, minute, memorie, lasciti testamentari, atti sciolti di battesimo e stati liberi.
STORIA DEGLI ORDINAMENTI
L’Archivio della chiesa parrocchiale di S. Maria dell'Edera. La prima testimonianza di un Archivio della chiesa di S. Maria dell’Edera si ha nel 1612 quando nella visita pastorale di Tiberio Muti si ordina di realizzare gli inventari dei beni della Sacrestia e si richiede all’economo di redigere il libro degli introiti (Cedido, Serie: Visite pastorali, Visita Muti 1612-1622, c. 198). Le informazioni per i secoli successivi son molto scarse, soltanto nel 1827 si dice che una piccola credenza serve per custodire i libri parrocchiali, gli Stati delle Anime e gli inventari; tra i libri parrocchiali si elencano Matrimoni, Cresime, Stati delle Anime e Morti compilai secondo i Rituale Romano (Cedido: Serie: Visite pastorali, Visita Pianetti 1827, vol. V, cc. 31v-32v). Ancora nel 1861 si parla di Libri di Battesimo, Cresime, matrimoni, Morti e Stati delle Anime ai quali si aggiungono le Messe pro Populo e le Riscossioni (Cedido, Serie: Visite pastorali, Visita Bedini 1861, vol. II, c. 197). 2004 - I registri sono stati suddivisi per tipologia, sono stati numerati in successione cronologica con unica numerazione per tutte le serie della parrocchia e catalogati in Winisis. 2007 - I registri sono stati divisi per serie, condizionati entro buste e catalogati con Cei-Ar, alle serie sono state aggiunte quelle degli "Status Animarum" e dei "Liber Missarum" (ordinate ma non catalogate) 2009 - Le serie Stati delle anime e Libri di messe sono stati inventariati in Cei-Ar