Beni archivistici
Fondo della Confraternita del Gonfalone
Bagnaia
DESCRIZIONE
L'Archivio è costituito delle seguenti serie:
"Congregazioni". La serie è costituita di 7 registri delle Congregazioni con datazione compresa tra il 1564 ed il 1910, ci sono lacune nella consistenza cronologica soltanto per gli anni compresi tra il 1591 ed il 1759. Della serie fa parte anche uno statuto della Confraternita datato 1785.
"Sindacati". La serie è costituita di 9 registri di sindacati con datazione compresa tra il 1520 ed il 1901 con qualche lacuna nella consistenza cronologica: mancano le registrazioni per gli anni 1561-1568 e 1645-1707.
"Inventari, Catasti, Contabilità". La serie è costituita di 121 unità archivistiche (registri e fascicoli) tra i quali si contano 1 inventario (1561-1594), 3 catasti (1710, 1777-90, 1777-98), 2 libri mastri (1760-62, 1777-92), 4 libri dei conti con datazione compresa tra il 1777 ed il 1864 senza lacune nella consistenza cronologica, e libri di amministrazione: libri degli uffici e delle amministrazioni (1579-82), livelli (1653), mandati e polize (1732-1835), prebende (1759-62), entrate (1772-1816), consuntivi (1902-33).
Della serie fanno parte anche faldoni contenenti entrate e ricevute (1653-1967), esigenze della Confraternita (1765-1950), esazioni della Confraternita (1779-1951).
"Istrument". La serie è costituita di 3 registri di istrumenti e testamenti con datazione compresa tra il 1610 e il 1816. Poche le lacune nella consistenza cronologica: mancano soltanto le registrazioni per gli anni 1783-1788.
"Sussidio dotale". La serie è costituita di documenti cartacei originariamente conservati in filze, oggi raccolte in faldoni, relativi a sussidi dotali. Le carte non hanno un ordinamento cronologico, ma coprono un arco temporale compreso tra il 1626 ed il 1903.
"Corrispondenza". La serie è costituita di documenti cartacei originariamente conservati in filze, oggi raccolte in faldoni, relativi alla corrispondenza della Confraternita. Le carte non hanno un ordinamento cronologico, ma coprono un arco temporale compreso tra il 1583 ed il 1867.
"Libri liturgici". La serie è costituita di 13 libri a stampa relativi agli offici della Gloriosa Vergine con datazione compresa tra il 1797 e il 1899.
"Registri di messe". La serie è costituita di 9 registri di messe con datazione compresa tra il 1704 ed il 1955. Poche le lacune nella consistenza cronologica: mancano soltanto le registrazioni per gli anni 1774-1814.
"Varie". La serie è costituita di un volume di miscellanea datato 1608, un libro di amministrazione (1655-1859), un libro del sessantesimo (1762-1778), un libro degli ufficiali (1765-1836) ed un elenco degli associati (1835-1900).
STORIA DEGLI ORDINAMENTI
La storia degli ordinamenti dell’archivio della Confraternita segue la storia della confraternita stessa.
L'esistenza della Confraternita è documentata nel 1573 col titolo di Società, ma la documentazione conservata nell'Archivio della Confraternita parte dal 1520, a testimonianza che l'associazione viene istituita molto prima e si aduna nella chiesa di S. Maria o S. Giovanni Battista.
I documenti conservati nell’archivio sono prodotti nel luogo dove la confraternita aveva sede o si adunava e si spostano con essa. Vengono prodotti dagli ufficiali della società, convalidati da notai civili o ecclesiastici, controllati dal vescovo o dal suo vicario, conservati in luoghi sempre diversi. Rispecchiano le finalità del sodalizio: la devozione, l'assistenza, il mutuo soccorso, la solidarietà, la preghiera per i poveri, per gli ammalati e per i defunti. Non mancano carte relative alla gestione amministrativa e contabile dei beni di proprietà della società stessa e delle rendite che da essi pervenivano.