Attivare i cookies sul vostro browser per una fruizione ottimale di questo sito.
Beni archivistici
Fondo della Confraternita dei SS. Antonio e Rocco
Bagnaia
DESCRIZIONE
L'Archivio contiene le serie: "Congregazioni". La serie è costituita di uno statuto della Confraternita datato 1821 e tre Libri delle congregazioni con datazione compresa tra il 1779 ed il 1954, questo non coprono completamente l'arco cronologico che interessano: mancano le registrazioni per gli anni dal 1780 al 1852.
"Sindacati". La serie è costituita di 7 registri con datazione compresa tra il 1633 ed il 1933 con poche lacune nella consistenza cronologica: mancano le registrazioni per gli anni 1719-1727, 1774-1778, 1792-1819.
"Inventari, catasti, Contabilità". La serie è costituita di 33 unità archivistiche che comprendono: esigenze (1691-1856), Iistrumenti (1760-1772), memorie (1874-1904), 3 libri mastri (con datazione compresa tra il 1900 ed il 1916), deliberazioni (1914), fascicoli relativi all'amministrazione della Confraternita (1822-1949) e alla contabilità (1942-1960).
"Libri di messe e libri liturgici". La serie è costituita di 14 unità archivistiche tra cui 2 registri di messe con datazione compresa tra il 1775 ed il 1845, e 12 libri liturgici a stampa datati tra il 1749 ed il 1882.
"Varie". La serie è costituita di 3 registri tra cui un libro degli ufficiali (1772-1847), un regsitro dei fratelli e delle sorelle (1853-1905) un libro di corrispondenza (1836-1862).
STORIA DEGLI ORDINAMENTI
La storia degli ordinamenti dell’archivio della Confraternita segue la storia della confraternita stessa. L'esistenza della Confraternita è attestata già nel 1573 data in cui risulta già esistente e attiva. Si riunisce nella chiesa di S. Rocco. I documenti conservati nell’archivio sono prodotti nel luogo dove la confraternita aveva sede o si adunava e si spostano con essa. Vengono prodotti dagli ufficiali della società, convalidati da notai civili o ecclesiastici, controllati dal vescovo o dal suo vicario, conservati in luoghi sempre diversi. Rispecchiano le finalità del sodalizio: la devozione, l'assistenza, il mutuo soccorso, la solidarietà, la preghiera per i poveri, per gli ammalati e per i defunti. Una parte importante è costituita dalle carte relative alla gestione amministrativa e contabile dei beni di proprietà della società stessa e delle rendite che da essi pervenivano. Sono questi i documenti con datazione più antica e che giungono fino ad epoca recente e che vengono conservati con maggiore cura, a testimonianza che la Società è particolarmente attenta all’aspetto economico e contabile della sua attività.