Beni archivistici
Fondo del Capitolo di Bagnoregio
Bagnoregio
DESCRIZIONE
Il contenuto del materiale documentario conservato è diviso nelle seguenti serie: “Deliberazioni” e “Costituzioni” (23 registri) la serie contiene i verbali delle riunioni capitolari e le regole necessarie al corretto funzionamento del Capitolo per gli anni compresi tra il 1604 ed il 1980. La serie “Puntature” (180 tra registri, fascicoli e fogli sciolti) è cistituita di documenti che riportano la presenza, l'assenza giustificata o l'assenza senza giustificazione di ogni canonico tenuto all'obbligo di partecipazione alle preghiere comuni per gli anni compresi tra il 1746 ed il 1959. I “Libri di messe” (58 pezzi tra registri, fascicoli e pacchi) coprono un arco cronologico compreso tra il 1711 ed il 1985. Dell’archivio fa parte la serie “Amministrazione e contabilità” che contiene i registri di entrate e uscite dei Capitoli di S. Donato e di S. Nicola, della Massa Comune e la documentazione accessoria: carte riguardanti progetti di lavori e di restauri alla Cattedrale e le relative note di spesa, registri e fascicoli di amministrazione dell’Abbazia di S. Vittoria in Monteleone Sabino, registri e fascicoli di amministrazione di Bonaventura Brunelli (memorie, testamento, inventari), fascicoli sull’amministrazione di Mons. Carlo Trotti, un registro di “Mezze annate” ed un registro di “Fabbriceria” (la rendita che serviva al mantenimento della Chiesa Cattedrale). I 9 registri di “Canonicati” che costituiscono la serie omonima sono composti di fascicoli contenenti corrispondenza e carte relative alla vacanza, al conferimento ed allo stato patrimoniale dei diversi canonicati del Capitolo e coprono un arco cronologico compreso tra il 1622 ed il 1975. La serie “Cappellanie” è composta di 26 fascicoli di carte relative a testamenti, corrispondenza, istrumenti, entrate e uscite, stati patrimoniali dei benefici, catasti, perizie e notificazioni per gli anni 1543-1986. I “Catasti” sono 4 unità e riguardano dei beni e censi della Sagrestia, quelli del Capitolo di S. Donato (con la descrizione dei beni appartenenti al beneficio di S. Maria Maddalena), e i due catasti del XVIII e del XIX secolo dell’Abbazia di S. Vittoria. Gli “Istrumenti” sono 5 registri di atti notarili (1584-1894) che concernono trasferimenti dei beni fondiari, diritti connessi ad essi, ed altro materiale: donazioni, permute, locazioni, enfiteusi, prebende, censi, testamenti, sentenze. La serie “Sagrestia” contiene documentazione di carattere amministrativo riguardante i beni mobili e immobili della medesima: registri di entrate e uscite, il Cabreo dei censi ed i Regolamenti a stampa relativi all’ufficio del sagrestano e del secondo sagrestano. All’interno della serie “Cappelle” sono conservati i registri di entrate e uscite della Cappella del SS.mo Crocifisso e di quella del Rosario. Infine, la serie “Varie” contiene documentazione di carattere eterogeneo: registri di contratti di locazione, affitti e donazioni, di amministrazione contabile della Compagnia del SS.mo Rosario e del SS.mo Sacramento; fascicoli di corrispondenza, inventari, atti relativi alle parrocchie di S. Nicola e di S. Donato
STORIA DEGLI ORDINAMENTI
L'Archivio del Capitolo di Bagnoregio, originariamente conservato presso il Palazzo vescovile di Bagnoregio è stato oggetto di un primo ordinamento negli anni '70 del Novecento del quale si conserva un elenco di consistenza. Intorno al 2006 è stato fatto un invetario pubblicato nella Guida degli archivi capitolari d'Italia. Nel 2013 è stato trasferito presso il Cedido dove è stato realizzato un inventario in Cei-Ar.