Attivare i cookies sul vostro browser per una fruizione ottimale di questo sito.
Beni archivistici
Fondo del Convento di S. Agostino in Bagnoregio
Bagnoregio
DESCRIZIONE
Il materiale documentario conservato è suddiviso in sette serie: La prima serie riguarda la "Contabilità" e contiene documentazione relativa all'introito e all'esito del convento (50 unità archivistiche con datazione compresa tra il 1508 ed il 1809), l'introito e l'esito del grano (8 registri datati 1601-1805), l'introito e l'esito dell'orzo (1 registro datato 1606-1667), l'introito e l'esito delle misture (3 registri con datazione compresa tra il 1710 ed il 1810), l'introito e l'esito dell'olio (5 registri, 1582-1757), l'introito e l'esito del vino (1 registro, 1665-1716), l'introito e l'esito del formaggio (3 registri, 1697-1761). La seconda serie, intitolata "Censi e affitti", è costituita di tre registri datati 1540-1708 con una lacuna nella consistenza cronologica per gli anni compresi tra il 1624 e il 1668. La terza serie è denominata "Cabrei, catasti e inventari" e contiene due registri: un Cabreo e inventario datato 1531-1568 ed un inventario datato 1583-1679 che contiene anche alcuni decreti. La serie Istrumenti è costituita di 3 registri con datazione compresa tra il 1559 ed il 1774, per alcuni anni le registrazioni si sovrappongono. La serie "Terz'ordine, noviziato e professioni" contiene tre registri dei quali uno riguarda il terz'ordine, il noviziato e le professioni (1652-1694), gli altri due riguardano proposte presentate al capitolo del Convento e relative ai novizi ma anche ad altre questioni (1673-1810) La serie intitolata "Compagnia di S. Monica" raccoglie documentazione relativa alla vita e all'attività della Confraternita tra il 169 ed il 1745. L'ultima serie è intitolata "Madonna del Buon Consiglio" ed è costituita di tre registri: introito, esito e istrumenti della Cappella della madonna del Buon Consiglio nella chiesa di S. Agostino per gli anni compresi tra il 1712 e il 1784.
STORIA DEGLI ORDINAMENTI
L'archivio, originariamente conservato presso il convento degli agostiniani, in epoca non precisata è stato aggregato All'archivio diocesano di Bagnoregio collocato nei locali adiacenti alla chiesa cattedrale. E' stato otrdinato ed inventariato e, nel 2013 è stato trasferito a Viterbo presso la sede del Centro diocesano di documentazione dove è stato oggetto di un nuovo intervento di inventariazione in Cei-Ar.