Attivare i cookies sul vostro browser per una fruizione ottimale di questo sito.
Beni archivistici
Fondo del convento dei Frati Minori Cappuccini di San Nicolò di Voltri
Voltri, Genova
DESCRIZIONE
Il fondo è costituito dal Carteggio concernente le attività del convento e in particolare del Santuario di Nostra Signora delle Grazie, dai Registri di cassa, dai Registri delle messe e da Memorie.
STORIA DEGLI ORDINAMENTI
La numerazione delle unità parte da 1 per ogni serie. E' stato inoltre attribuito un numero di corda che individua univocamente l'unità nell'ambito del fondo.
La documentazione è pervenuta all'archivio provinciale parzialmente ordinata, alcuni fascicoli di carteggio, contenenti le circolari e le comunicazioni provincializie, generalizie e arcivescovili erano infatti già costituiti. Nel registro "Memorie del convento di Voltri S. Nicolò" (1741-1963, prima unità della Serie "Memorie"), a c. 1 si legge che spesso in passato i Cappuccini furono poco accurati nella conservazione dei documenti, pertanto nel 1738 il ministro provinciale Isaia da Genova ordinò che in tutti i conventi si redigesse un "Libro mastro in cui si descriva tutto ciò che concerne e conferisce al predetto decoro e buon governo de li medesimi conventi" (cfr. unità AA02, cc. 111-113, 20 novembre 1738). Il suddetto registro pare rispondere a questa disposizione provinciale. In esso vi sono memorie sulle vicende del convento, sulle spese e sui restauri. E' inoltre corredato dai seguenti tre indici: cose notevoli, mobili del convento e a c. 109 il "Cattalogo delle scritture che si conservano nell'archivio di questo convento di Voltri S. Nicolò" (1741,e qualche anno successivo). Da quest'ultimo elenco si evince che all'epoca vi fossero 72 documenti organizzati in base a voci identificate da una lettera dell'alfabeto e numerati progressivamente nell'ambito di queste. Le date degli atti non sono quasi mai indicate, ma pare si riferiscano al periodo 1640-1750 circa. Risulterebbe pertanto la seguente struttura, desunta dalla tipologia degli atti elencati sotto ogni "lettera": Lettera A - Decreti vescovili Lettera B - Autentiche di reliquie Lettera C - Bolle e decreti pontifici Lettera D - Testamenti, legati Lettera E - Elemosine, questua Lettera F - Licenze varie (Libri proibiti, accesso di donne ai conventi, precedenze nelle processioni) Lettera G - Disposizioni del provinciale e del procuratore (sulla confessione dei secolari, sui frati missionari, sul giorno di S. Nicolò) Lettera H - Cause, controversie