Attivare i cookies sul vostro browser per una fruizione ottimale di questo sito.
Beni archivistici
Fondo della Congregazione di Carità dei Terziari Servi dei poveri infermi dell'Ospedale Pammatone
Genova
DESCRIZIONE
La documentazione consiste in statuti, registri di deliberazioni della Giunta degli Anziani, della Giunta generale, del Fratello maggiore, giornali delle entrate e delle uscite, conto del tesoriere e di debitori e creditori, inventario dei mobili e degli oggetti, comunioni generali, libri degli iscritti, libri dei defunti, libri dei fratelli che partecipano agli esercizi di carità, carteggio comprendente bolle e brevi, indulgenze, patenti, avvisi, memorie, corrispondenza, amministrazione, vestizioni e professioni, autentiche di reliquie, libretti di orazioni.
STORIA DEGLI ORDINAMENTI
Dopo la II guerra mondiale, in seguito alla distruzione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, presso cui aveva sede la confraternita, la documentazione fu consegnata a padre Cassiano da Langasco, affinché la collocasse presso l’archivio dell’Ospedale di S. Martino che egli stava riordinando. Il materiale rimase invece presso il convento di S. Caterina, conservato in una cassa sino all’attuale intervento di riordino.
Il fondo consta complessivamente di 57 unità archivistiche, tra volumi, registri e fascicoli, che in seguito al presente riordino si è ritenuto opportuno numerare progressivamente da 1 a 57, pur mantenendo distinte le serie. Nell'inventario compaiono prima gli “Statuti” (nn. 1-3), a seguire il “Carteggio” e i “Registri diversi”, infine alcuni testi di orazioni che venivano recitati nel corso delle funzioni religiose o durante l'assistenza agli infermi. Le due serie centrali sono espressione di due interventi di riordino e strutturazione dell'archivio che furono intrapresi rispettivamente nel 1809 e negli anni intorno alla metà del sec. XIX. Nel 1809 (cfr. delibera del 26 maggio 1809 nel registro "Ordini del fratel Maggiore") furono date esplicite direttive per l'impianto di undici tipi di registro, che costituiscono infatti la maggior parte dei registri del sec. XIX nella serie "Registri diversi". A metà del sec. XIX, probabilmente in occasione dell'aggregazione al Terz'Ordine Francescano avvenuta nel 1841, fu ricondizionata la maggior parte della documentazione prodotta a partire dal 1751, anno d'istituzione della Congregazione. Ne risultò una serie di volumi di modeste dimensioni, contraddistinti ognuno da una lettera (A-V), in cui furono raccolti in base alla tipologia gli atti sciolti e i primi registri, senza un particolare ordine cronologico: questo nucleo è stato attualmente denominato "Carteggio della congregazione".