Attivare i cookies sul vostro browser per una fruizione ottimale di questo sito.
Beni archivistici
Fondo della causa di beatificazione della Venerabile Battistina Vernazza del Monastero delle Grazie
Genova
DESCRIZIONE
Il presente fondo proviene in parte dagli archivi dell'ex Monastero delle Grazie e dell'ex Monastero di Santa Maria in Passione. La documentazione consiste in corrispondenza in arrivo e in partenza riguardante il processo di beatificazione di Battistina Vernazza e testimonianze e istruzioni per il processo, l’ultimo fascicolo contiene invece le minute e le relazioni scritte da padre Cassiano Carpaneto da Langasco riguardanti la ricognizione effettuata sul convento nel 1954 e successiva corrispondenza con le suore.
STORIA DEGLI ORDINAMENTI
La documentazione riferita era in parte contenuta in una filza originaria intitolata "Scritture concernenti la beatificazione della reverenda madre Batista" (sec. XVII metà - sec. XVIII metà), di cui sono tuttora presenti i piatti anteriore e posteriore. Alcune delle carte presentano una linguetta di carta incollata presso il bordo superiore su cui è riportato un numero che indicava la posizione del documento nell'ambito della filza stessa. Dalle lacune riscontrabili risulta evidente che molte delle carte non sono più presenti: da un'annotazione di padre Cassiano si apprende inoltre che la filza ha subito varie manomissioni e che la maggior parte della documentazione dovrebbe trovarsi a Roma, presso il padre postulatore. Padre Cassiano inoltre estrapolò da questa filza alcuni documenti ritenuti più significativi e li collocò in un fascicolo a parte (che costituisce l'unità n. 2 del presente fondo aggregato), la restante documentazione fu raccolta in ordine cronologico in piccoli mazzi "tematici". L'unità 4 è stata composta da padre Cassiano, accorpando carte della filza risalenti ai secoli XVII-XIX, riguardanti la vita e le opere di Battistina Vernazza, con corrispondenza intercorsa tra le Canonichesse Laternanensi e i discendenti di Battista Vernazza.
Nel corso del presente intervento, ai fini di una maggiore tutela della documentazione, si è provveduto ricondizionare in fascicoli gli originari mazzetti tematici composti da padre Cassiano, in cui le carte erano piegate e di difficile consultazione.