Cookies auf Ihrem Browser zur optimalen Benutzung dieser Website aktvieren.
Archivbestand
Fondo della parrocchia di S. Maria Assunta
Canepina
BESCHREIBUNG
Archivio della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta. Oggi l’Archivio è costituito da un Libro dei Battesimi (1871-1874), due libri di Cresime (1701-1772 e 1834-1884), un libro dei Matrimoni (1871-1874), un libro dei Morti (1871-1874). La serie Stati delle Anime è la più ampia, è costituita di 35 unità archivistiche con datazione compresa tra il 1864 e il 1959, ma un registro datato 1864-1868 è presente in quattro copie, la prima conservata nella serie Stati delle Anime, una seconda rilegata all’interno del Libro dei battesimi, una terza rilegata all’interno del Libro dei Matrimoni ed una quarta all’interno del Libro dei Morti. La serie Libri di Messe è costituita di sette registri datati 1776 – 1927, mentre la serie Amministrazione contiene due libri dei Capitoli della chiesa collegiata con datazione compresa tra il 1689 e il 1831, un volume sulla Costituzione della chiesa collegiata datato 1784, un libro delle notizie datato 1779 – 1829 e vari documenti di contabilità della chiesa datati tra il XVII ed il XX secolo.
GESCHICHTE DER ORDENSGEMEINSCHAFTEN
L'esistenza di un archivio della chiesa collegiata è attestata nel 1852, anno in cui, in occasione della visita pastorale, si parla di un pubblico istrumento datato 1645 riportato "in copia autentica nel secondo libro degli atti capitolari conservati nell'Archivio di questa Collegiata". La presenza di un secondo libro degli istrumenti datato al XVII secolo testimonia, oltre all’esistenza di un archivio ordinato, anche la tenuta regolare delle registrazioni relative all’amministrazione e alla gestione economica della chiesa, secondo quanto disposto dal Concilio di Trento. Attenzione riscontrabile anche nella tenuta dei libri dei Capitoli, datati 1689 e giunti fino a noi, oltre che dai volumi di memorie, di notizie e dalle relazioni sulla costituzione della chiesa collegiata conservati ancora oggi nell’archivio della chiesa parrocchiale. Negli anni '70 del Novecento l'Archivio è stato trasferito presso l'Archivio diocesano di Viterbo. Nel 2004 i registri sacramentali sono stati suddivisi per parrocchia, sono stati numerati in successione cronologica con unica numerazione per tutte le serie della parrocchia e catalogati in Winisis. Nel 2005 i registri di “Status Animarum” e “Liber Missarum” sono stati ordinati in due grandi serie separate dalle parrocchie e organizzati cronologicamente. Nel 2007 i registri sacramentali della parrocchia sono stati divisi per serie, condizionati entro buste e catalogati con Cei-Ar, alle serie sono state aggiunte quelle degli "Status Animarum" e dei "Liber Missarum" (ordinate ma non catalogate) Nel 2009 le serie "Stati delle anime" e "Libri di messe" sono stati inventariati in Cei-Ar