Lo spazio liturgico delle cattedrali - Diocesi di Velletri - Segni
L'adeguamento liturgico della Chiesa di San Clemente I Papa e Martire
Pianta
Data del rilievo: 2015
Adeguamento liturgico
Dopo il Concilio Vaticano II la cattedrale di Velletri è stata interessata da lievi trasformazioni, dal momento che l’altare seicentesco – di cui si possono seguire gli sviluppi costruttivi nella scheda storica – già permetteva la celebrazione verso il popolo. La cattedra è lo stallo centrale riutilizzato del coro cinquecentesco, andato distrutto nella seconda guerra mondiale, collocata nella posizione attuale, a ridosso della parete sinistra del presbiterio, in occasione dei restauri postbellici. Essa è ancora in uso, con il basamento sostenuto da un’ampia pedana rivestita in tessuto, per fare spazio alle sedute dei diaconi. Dalla parte opposta rispetto dell’altare è stata collocata la sede per il presidente nelle celebrazioni senza il vescovo, costituita da una sedia e da due sgabelli di legno massello poggiati su una pedana di due gradini semicircolari. Lungo l’abside sono stati ricostituiti in foggia più moderna gli stalli lignei per i canonici. L’ambone, sempre in legno, è in posizione avanzata su una pedana marmorea a cavallo dei gradini nel lato sinistro del presbiterio, oltre la balaustra – conservata come protezione per il dislivello della cripta – che è stata interrotta per crearne l’accesso posteriore diretto. La prima cappella di destra, dove si conserva il Santissimo Sacramento, è utilizzata anche per la celebrazione feriale. Il fonte battesimale è collocato in una nicchia alla sinistra dell’ingresso ed è composto da un sarcofago di età romana ritrovato in territorio veliterno, poggiato su una base in marmo e completato da un coperchio secentesco culminante nel gruppo scultoreo del Battesimo di Gesù. All’interno della piccola cappella si trovano una conchiglia portacqua, posta su una zampa di leone alato, e il candelabro pasquale attribuito al Sansovino (XV secolo). La prima cappella di sinistra è utilizzata come penitenzieria: vi sono stati posizionati i confessionali, precedentemente disposti lungo le navate laterali, in modo da creare un luogo raccolto dedicato al Sacramento della Riconciliazione.-
L’area presbiterale -
La mensa Eucaristica -
La cattedra episcopale -
La cappella e il fonte battesimale -
La cappella dedicata alla Madonna delle Grazie -
La sede per il celebrante -
L’antico pulpito -
La cripta -
La cripta, foto del 1925, Archivio dell’Università del Carnevale, -
Il coro ligneo cinquecentesco, foto del 1925, Archivio dell’Università del Carnevale, Velletri -
L’interno della cattedrale, Archivio dell’Università del Carnevale, Velletri -
L’abside vista dall’esterno, foto del 1925, Archivio dell’Università del Carnevale, Velletri -
Disegno prospettico dell’interno dell’arch. G. Zander, circa 1953 (da R. Luciani, M.O. Zander, P. Zander, Giuseppe Za... -
Pianta della situazione fino al XVI sec. dell’arch. G. Zander, (da R. Luciani, M.O. Zander, P. Zander, Giuseppe Zande...