• Tipologia

    cappella

  • Qualificazione

    sussidiaria

  • Denominazione principale

    Cappella della Madonna Consolata

  • La cappella si raggiunge con un'oretta circa di cammino attraverso un sentiero che sale dalla frazione di Chiampernotto, oppure da Bracchiello. Per la sua posizione è espressione delle cappelle che si trovavano frontalmente al fondo delle antiche mulattiere, con l'intonaco bianco nell'uniformità, grigia di graniti e "lose". L'edificio è in posizione isolata e dominante rispetto alla borgata. La pianta è di forma rettangolare ad aula unica. La facciata principale è rivolta a mezzogiorno, è simmetrica, intonacata di colore bianco; ha tre finestre, due rettangolari disposte simmetricamente rispetto alla porta d'ingresso, ed una quadrata sopra la suddetta porta. Tra la porta e la finestra di sinistra è dipinta una meridiana. Si leggono anche le due date: "1722" e "1866", e la dedicazione dell'edificio sacro alla "M.V.C"(Maria Vergine Consolatrice). La facciata si chiude nella parte bassa con uno zoccolo in pietra. Le pareti laterali sono realizzate in pietra, come tutte le altre murature, e sono rifinite ad intonaco grezzo; non presentano alcuna apertura. La copertura è a due falde simmetriche, con orditura in legno e manto in lastre di pietra, "lose". Sul lato destro si eleva il campanile, realizzato in pietra e rifinito ad intonaco. All'interno le superfici verticali sono intonacate. Alle pareti sono presenti numerosi ex-voto, su quella dietro l'altare in muratura, sono presenti tre quadri della Consolata. La pavimentazione è in pietra. Sono presenti evidenti forme di degrado, con macchie di umidità alle pareti. Questo a causa della posizione dell'edificio a ridosso della montagna ricca di vegetazione. La cappella è officiata in occasione della Madonna Consolata.

    • pianta
      • La pianta è di forma rettangolare ad aula unica.
    • facciata
      • La facciata principale è rivolta a mezzogiorno, è simmetrica, intonacata di colore bianco; ha tre finestre, due rettangolari disposte simmetricamente rispetto alla porta d'ingresso, ed una quadrata sopra la suddetta porta. Tra la porta e la finestra di sinistra è dipinta una meridiana. Si leggono anche le due date: "1722" e "1866", e la dedicazione dell'edificio sacro alla "M.V.C"(Maria Vergine Consolatrice). La facciata si chiude nella parte bassa con uno zoccolo in pietra. L'ingresso è costituito da cancelletto in ferro.
    • facciate laterali
      • Le pareti laterali sono in muratura di pietra e sono rifinite ad intonaco grezzo; non presentano alcuna apertura.
    • copertura
      • Il tetto è a due falde simmetriche, con orditura in legno e manto in lastre di pietra, "lose".
    • Impianto strutturale
      • La struttura portante è in muratura di pietra intonacata sia all'esterno che all'interno. Il soffitto dell'aula è piano e realizzato con struttura e assito in legno.
    • interni
      • Le superfici verticali sono intonacate. L'altare è in muratura con rivestimento in pannelli di legno nella parte inferiore e mensole intonacate e dipinte di bianco. Alle pareti sono presenti numerosi ex-voto; su quella dietro l'altare sono presenti tre quadri della Consolata. La pavimentazione è in pietra.
    • Campanile
      • Sul lato destro si eleva il campanile, a base quadrata, realizzato in pietra e rifinito ad intonaco. La cella campanaria in alto è aperta su tutti e quattro i lati con monofore. La copertura è a falde con manto in lastre di pietra, "lose".
VEDI TUTTI
  • Cappella della Santissima Consolata (Ceres)

    Cappella della Santissima Consolata (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella della Santissima Consolata (Ceres)
  • Cappella di San Giovanni Battista e di San Michele (Ceres)

    Cappella di San Giovanni Battista e di San Michele (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella di San Giovanni Battista e di San Michele (Ceres)
  • Cappella di San Bernardo Abate e dei Santi Filippo e Giacomo (Ceres)

    Cappella di San Bernardo Abate e dei Santi Filippo e Giacomo (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella di San Bernardo Abate e dei Santi Filippo e Giacomo (Ceres)
  • Cappella della Visitazione della Beata Vergine Maria (Ceres)

    Cappella della Visitazione della Beata Vergine Maria (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella della Visitazione della Beata Vergine Maria (Ceres)
  • Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine (Ceres)

    Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine (Ceres)
  • Cappella dei Morti (Ceres)

    Cappella dei Morti (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella dei Morti (Ceres)
  • Cappella delle Sante Anna e Margherita da Cortona (Ceres)

    Cappella delle Sante Anna e Margherita da Cortona (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella delle Sante Anna e Margherita da Cortona (Ceres)
  • Cappella di Santa Cristina (Ceres)

    Cappella di Santa Cristina (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella di Santa Cristina (Ceres)
  • Cappella di San Giuseppe (Ceres)

    Cappella di San Giuseppe (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella di San Giuseppe (Ceres)
  • Cappella di San Giuseppe (Ceres)

    Cappella di San Giuseppe (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella di San Giuseppe (Ceres)
  • Cappella di San Lorenzo e San Sebastiano (Ceres)

    Cappella di San Lorenzo e San Sebastiano (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella di San Lorenzo e San Sebastiano (Ceres)
  • Cappella di Sant'Antonio (Ceres)

    Cappella di Sant'Antonio (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella di Sant'Antonio (Ceres)
  • Cappella dei Santi Barnaba e Bartolomeo (Ceres)

    Cappella dei Santi Barnaba e Bartolomeo (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella dei Santi Barnaba e Bartolomeo (Ceres)
  • Cappella di San Grato (Ceres)

    Cappella di San Grato (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella di San Grato (Ceres)
  • Cappella della Madonna degli Angeli (Ceres)

    Cappella della Madonna degli Angeli (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella della Madonna degli Angeli (Ceres)
  • Cappella della Madonna della Neve (Ceres)

    Cappella della Madonna della Neve (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella della Madonna della Neve (Ceres)
  • Cappella di San Bernardino da Siena (Ceres)

    Cappella di San Bernardino da Siena (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella di San Bernardino da Siena (Ceres)
  • Cappella di San Giacomo Apostolo (Ceres)

    Cappella di San Giacomo Apostolo (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Cappella di San Giacomo Apostolo (Ceres)
  • Santuario di Santa Cristina (Ceres)

    Santuario di Santa Cristina (Ceres)

    Parrocchia di Santi Pietro e Paolo Apostoli ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Santuario di Santa Cristina (Ceres)
  • Cappella della Sacra Famiglia (Ceres)

    Cappella della Sacra Famiglia (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Scheda in lavorazione

  • Cappella della Peste (Ceres)

    Cappella della Peste (Ceres)

    Parrocchia di Assunzione di Maria Vergine ‐ Diocesi di Torino ‐ Regione ecclesiastica Piemonte

    Beni architettonici

    Scheda in lavorazione