Activer les cookies sur votre navigateur pour une utilisation optimale du présent site.
Fonds
Fondo della Confraternita di San Clemente
Viterbo
DESCRIPTION
Oggi l’Archivio della Confraternita di S. Clemente è costituito di tre serie: La serie "Catasti, Cabrei e Contabilità" contiene un registro catastale datato 1651 e due libri delle entrate e delle uscite con datazione compresa tra il 1836 ed il 1899. La serie "Attuari" contiene un solo volume datato 1833-1877. La serie "Corrispondenza" contiene lettere tra le amministrazioni locali ed ecclesiastiche e la confraternita con datazione risalente al XIX secolo
HISTOIRE DES RÈGLEMENTS
La storia degli ordinamenti dell’archivio della Confraternita segue la storia della confraternita stessa. Fondata nel 1288 con lo scopo di provvedere alle anime agonizzanti e alla redenzione dei peccatori. Si riunisce nelle chiese di S. Maria in Gradi (fondaz.), S. Clemente (1403), Torre di S. Bramando in contrada S. Leonardo (-), S. M. in Poggio (1534), S. Egidio (1554), una chiesa nei pressi di S. Antonio in Valle (1557), S. M. delle Fortezze (1579), S. Clemente (1579), S. Giov. In Valle (1622). I documenti conservati nell’archivio della Confraternita sono prodotti nel luogo dove la confraternita, di volta in volta, aveva sede o si adunava e si spostano con essa. Rispondono alle norme che il vescovo stabilisce per i Luoghi pii e rispecchiano le finalità del sodalizio: la devozione, l'assistenza, il mutuo soccorso, la solidarietà, la preghiera per i poveri, per gli ammalati e per i defunti. Non mancano carte relative alla gestione amministrativa e contabile dei beni di proprietà della società stessa e delle rendite che da essi pervenivano.