DESCRIPTION
La maggior parte del materiale non rilegato, proprio di una qualsiasi parrocchia, risale agli inizi dell’Ottocento: atti di visite pastorali, corrispondenza con la curia vescovile di Como, documentazione inerente il culto e la liturgia, pratiche matrimoniali, inventari di arredi e di suppellettili, documentazione contabile.
La parte più antica, invece, si riferisce principalmente a due tipologie documentarie: autentiche di reliquie e registri sacramentali.
Questi costituiscono la parte più interessante, oltre che più consistente, dell’intero archivio (battesimi dal 1707, cresime dal 1756, matrimoni dal 1723, funerali dal 1726), data la particolare composizione della popolazione: malati, personale dell’ospedale e soprattutto i bambini “esposti”.
La molteplicità dei dati riportati sui registri - frequenza sacramentale, età e provenienza degli esposti, professione dei padrini, ma anche degli sposi, molti dei quali risiedevano all’interno dell’ospedale (medici, infermieri, personale con mansioni in cucina e in lavanderia, calzolai, “serventi”), età e cause di mortalità, ecc. - permettono non solo ricerche di tipo genealogico, ma anche indagini nel campo religioso e in quello delle scienze sociali, in particolare studi demografici, economici, di medicina e sulla marginalità.
L'archivio è suddiviso in due sezioni, la prima con i libri parrocchiali, la seconda con le carte sciolte.
Più precisamente la prima sezione è formata da:
- serie I, «Registri dei nati e battezzati», con quattro sottoserie, «Registri ecclesiastici vecchi», «Registri civili», «Registri ecclesiastici nuovi», «Registri dei catecumeni e dei nati da legittimo matrimonio»;
- serie II, «Registri dei cresimati»;
- serie III, «Registri dei matrimoni»;
- serie IV, «Registri dei morti», con tre sottoserie, «Registri ecclesiastici vecchi», «Registri civili», «Registri ecclesiastici nuovi»;
- serie V, Amministrazione economica;
- serie VI, Legati;
- serie VII, Messe;
- serie VIII, Chronicon.
La seconda sezione comprende:
- serie I, Encicliche, lettere pastorali e circolari dei vescovi di Como e della curia vescovile di Como, lettere pastorali della Conferenza episcopale lombarda e di altri vescovi;
- serie II, Visite pastorali;
- serie III, Indulgenze, reliquie e culto;
- serie IV, Pratiche matrimoniali e attestazione di battesimo;
- serie V, Amministrazione e legati;
- serie VI, Confraternite / Associazioni, con cinque sottoserie, Confraternita del Sacro Cuore di Gesù, Apostolato della preghiera, Associazione funeraria degli infermieri e degli inservienti sotto il patrocinio di San Giuseppe, Confraternita della Beata Vergine del Carmine, Azione cattolica.
Consistenza: 53 fascicoli, 119 registri, 3 pergamene e 2 pergamene di reimpiego.
HISTOIRE DES RÈGLEMENTS
I registri furono riordinati da Luigi Camagni, parroco della chiesa dell'Ospedale Sant'Anna in Como, come risulta dalla visita pastorale del 1873, con alcune modifiche apportate nei decenni successivi (1).
Il resto della documentazione, fascicoli e carte singole, che era conservato sparso all'interno dell'armadio dove vi erano anche i registri, non presentava alcun tipo di ordinamento.
NOTE
(1) Asdc, Parrocchia di Sant'Anna in Como, sez. II, serie II, busta 6, fasc. 1, ff. 20r-21v, 24v; fasc. 3, ff. 24r-25r.