• Manoscritto unitario; Fascicoli legati;

  • Data

    1600 data espressa c. 1r "Sub initium novi saeculi Anno Iubilei Sesquimillesimo centesimo". La datazione fa riferimento al momento in cui viene messa in scena la tragedia al Collegio Romano. La prima edizione della Flavia è del 1621.

  • Palinsesto

    Parziale Carte .

  • Materia

  • Corpo

    Manoscritto cartaceo

  • Carte

  • Corpo

    267 carte

  • Note

    Numerazione coeva a carta in testa (cc. 1-261). Bianche le carte 1v, 2v, 12v, 87, 261v, 262 Inserito un bifolio (cc. 34bis-34ter) tra le cc. 34-35 contenente una integrazione al testo segnalata con un * a c. 34v.

  • Dimensioni

    • mm 290 x 220
  • Filigrane

    Uccello, con zampa alzata, inscritto in un cerchio. Il cerchio sormontato da una stella a 6 punte. Cfr. immagine

  • Fascicolazione

    I/4 (cc. I-III, la prima carta del fascicolo incollata come controguardia) II-XL/6 (cc. II, 1-258) XLI/6 -1 (cc. 259-262, l'ultima carta del fascicolo incollata come controguardia)

  • Disposizione del testo

    specchio di scrittura centrale con un ampio margine. Note a margine alle cc. 34v, 35r, 63v, 73v, 104r, 107r, 114v, 117v, 118v, 119v, 139v. Note interlineari alle cc. 74v, 94v, 62v, 65v, 57r, 115v, 124v, 172r, 204r, 208v.

  • Richiami

    Richiamo a carta nella quasi totalità delle carte

  • Stato di conservazione

    discreto. Inchiostro acido in alcuni casi ha provocato la perforazione delle carte (c. 1, 2, 3). Tracce di foxing. Legatura con rotture in corrispondenza del dorso.

VEDI TUTTI

Potrebbe interessarti anche