• Manoscritto unitario; Fascicoli legati;

  • Data

    1575-1600 data stimata

  • Palinsesto

    Parziale Carte .

  • Materia

  • Corpo

    Manoscritto cartaceo

  • Carte

  • Corpo

    270 carte

  • Note

    bianche cc. 17, 269; in testa numerazione coeva [cc. 1-14], seguita da numerazione post. a matita [cc. 15-269]

  • Dimensioni

    • mm 220 x 138 (c. 1)
  • Fascicolazione

    I/8 -1 (cc. I, 1-6): la c. I prosegue con brachetta II/8 (cc. 7-14) III/10 (cc. 15-24) IV-XL/8 (cc. 25-232) XLI/10 (cc. 233-242) XLII-XLIV/8 (cc. 243-266) XLV/4 (cc. 267-269) La controguardia post. corrisponde all'ultima c. del fasc. XLV

  • Richiami

    a fascicolo. A carta: cc. 15v e 23v

  • Scrittura e mani

    Redazionali: 1ª mano [testo; integrazioni: c. 106v, 142v, 193v, 196r]; 2ª mano [integrazioni: cc. 1v, 2r-v, 12r, 14v, 16r, 18v, 19r-v, 20r-v, 21r-v, 23r-v, ]; 3ª mano [correzioni: cc. 47r, 72r, 83r, 93r, 96r, 101v, 102r, 104v, 110v, 138v, 238r, 249r, 250r, 255r, 257r; integrazioni: 39v, 40r, 63r-v, 92r, 100v, 111v, 220r, 264v, 265r; traduzioni in greco: 38v; citazioni in greco: 102r, 227r, 231r]; 4ª mano [glossa: 39v]

  • Stato di conservazione

    discreto. Carte rifilate. Imbrunimento delle carte nello specchio di scrittura, forte in alcuni fascicoli

VEDI TUTTI

Potrebbe interessarti anche