• Manoscritto unitario; Fascicoli legati;

  • Data

    1588-1625 data stimata Cfr. le scritture dei mss. di Tuccio Stefano FC 547A, 547B, 1434B, 1434C, 1499. Per la data cfr. Tredici lettere inedite del P. Stefano Tuccio S.J. (1540-1597), in ARCHIVUM HISTORICUM SOCIETATIS JESUS, v. 68, p. 54: "Risulta infatti che siano suoi il Trattato De opinionum delectu, il Commentarius in propositiones definitas e il Commentarius in propositiones liberas ex 1 part. S.ti Thomae, frutto della revisione ultima, inviata con lettera del 6 settembre 1588"

  • Palinsesto

    Parziale Carte .

  • Materia

  • Corpo

    Manoscritto cartaceo

  • Carte

  • Corpo

    237 carte

  • Mancanze

    7 cc. tra le cc. 79 e 80, 1 c. tra le cc. 103 e 104, 1 c. tra le cc. 116 e 117, 1 c. tra le cc. 192 e 193, 4 cc. tra le cc. 197 e 198, 1 c. tra le cc. 224 e 225

  • Note

    intesta numerazione coeva [pp. 1-404]; errori di paginazione: pp. 1-76, 78-137, [2 pp. non numerate], 138-146, 146-399, 340-404; bianche cc. 1v-4v. 197r-v, 73v, 197r-v; inserite cc. 73, 123 e 124

  • Dimensioni

    • mm 210 x 139 (c. 1)
  • Fascicolazione

    I/4 (cc. 1-4) II/12 (cc. 5-16) III/14 (cc. 17-30) IV-VI/12 (cc. 31-66) VII/12 +1 (cc. 67-79) c.73 VIII/22 -7 (cc. 80-94) IX/10 -1 (cc. 95-103) X/6 +(6) +(8 -1 +2) (cc. 104-123): fascicolo di 6 carte, al centro del quale è stato inserito un fascicolo di 6 carte ed uno di 8. La sesta carta del primo fascicolo interno è incollata alla prima carta del secondo fascicolo interno; XI/10 -1 (cc. 124-132) XII-XVI/12 (cc. 133-192) XVII/10 -5 (cc. 193-195) XVIII/6 -3 (cc. 198-200) XIX-XX/12 (cc. 201-224) XXI/14 -1 (cc. 225-237)

  • Segnatura dei fascicoli

    2 (fascicolo III)

  • Richiami

    a carta sul verso: cc. 5-7, 9-11, 14, 16-17, 20-25, 27, 29-31, 33-34, 37, 40-42, 44, 46-48, 51-53, 55, 58-62, 64, 66-67, 70-72, 74-76, 78-83, 85-87, 93-95, 97, 100, 103, 105-111, 114, 116, 118, 120, 123, 129, 131, 133-195, 199, 202-204, 212-219, 222-231, 235; non corrispondenti: cc. 54, 56-57, 63, 65, 68-69, 73, 98. A carta sul recto: cc. 130, 133-143, 145-148, 150-180, 182-194, 196, 199-200; non corrispondenti: cc. 144, 181

  • Scrittura e mani

    redazionale: nella 1ª stesura lo stile non sempre regolare e il cambio di penna fanno supporre l'intervento contemporaneo di più mani [testo: cc. 5r-196v; note (correzioni e integrazioni)]; 2ª mano [testo: cc. 198r-237v; note (correzioni e integrazioni)]. 3ª mano: annotazioni su c. 1 e numerose note (correzioni e integrazioni) nella parte finale del ms (cc. 202r-237v). Cfr. mani di FC 547A, FC 547B, 1434B e 1434C, 1499

  • Stato di conservazione

    Discreto. Imbrunimento, in alcuni casi forte, nello specchio di scrittura; foxing diffuso. La maggior parte delle carte sono rifilate nel lato superiore (cc. 3-4 sono intonse nel lato superiore). Inchiostro acido (c. 1 e dorso dei fascicoli)

VEDI TUTTI

Potrebbe interessarti anche