News

Cattedrale di Ugento: pubblicato l’esito del concorso di idee per l’adeguamento liturgico

Ugento - Santa Maria di Leuca, 15/10/2024

La diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca ha pubblicato l'esito del concorso di idee per l'adeguamento liturgico della Cattedrale intitolata a Santa Maria Assunta.
La giuria ha designato quale progetto vincitore quello del gruppo di lavoro coordinato dall'architetto Ferruccio Francesco Pio Novelli e costituito dai seguenti altri membri: Jesmon Manicaro, esperto in liturgia; Alberto Favaro, artista; Edoardo De Silva e Benjie Zammit, consulenti/collaboratori.
Di seguito le motivazioni: "l'area presbiterale, riconosciuta nella sua centralità dell'azione liturgica, viene rivisitata attraverso poli che manifestano la propria individualità espressiva e parimenti si pongono in naturale continuità con lo spazio esistente e con la ricca figuratività barocca della Cattedrale. Il progetto è riuscito ad affrontare uno dei temi chiave del dibattito contemporaneo, quale il rapporto tra "restauro e creatività" nella dialettica "antico e nuovo" ricorrendo ad un linguaggio moderno capace di reinterpretare in chiave contemporanea i temi della tradizione liturgica. La Via Crucis risulta particolarmente significativa sia per la forma delle stazioni che seguono l'andamento e lo slancio verticale delle lesene, sia per la soluzione del tema narrativo. Questa scelta espressiva rende attuale il racconto evangelico della passione e morte di Gesù ponendolo in un contesto riconoscibile ma sospeso, storico e al tempo stesso contemporaneo".

La Giuria ha assegnato una menzione al progetto del gruppo di lavoro coordinato dall'architetto Marco Rosati e costituito dai membri: Roberto Bonturi, progettista; Piotr Pawel Jura, esperto in liturgia; Giuseppe Donnaloia, artista; Ânico Ferreira Da Silva, artista; Pavlos Mavromatidis, artista; Agostino Arrivabene, artista. Questa la motivazione: "nella proposta progettuale si distingue la Via Crucis che coniuga eleganza formale, esecuzione tecnica e qualità narrativa. La scelta tecnica esalta la poetica della materia che diventa non solo elemento costitutivo della composizione, ma fattore che ne aumenta la capacità espressiva. La scelta stilistica, che si ispira a stilemi classici sapientemente interpretati da una sensibilità contemporanea, risulta adatta al contesto liturgico-devozionale".

La Giuria ha inoltre assegnato una menzione al progetto del gruppo di lavoro coordinato dall'architetto Laura Meloni e costituito dai seguenti altri membri: Marco Mariani e Emanuela Restante progettisti; Maurizio Mariani, esperto in liturgia; Caterina Magri e Federico Giampaolo artisti, per la seguente motivazione: "il concept progettuale, basato sulla rilettura in chiave contemporanea della simbologia del melograno, riferimento già caratterizzante lo storico apparato iconografico della Cattedrale, è riproposto con espressività e discrezione nei poli liturgici".

Maggiori dettagli nella notizia sul sito diocesano

Nelle immagini, da sinistra:
-Progetto vincitore immagine 1
-Progetto vincitore immagine 2
-Progetto menzione 1
-Progetto menzione 2




QUESTA NEWS È COLLEGATA A

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE