• È stato un cardinale e arcivescovo cattolico croato. Nel 1919 entra in seminario, ed è mandato a Roma per gli studi teologici. Qui nel 1930 è ordinato sacerdote. Nel 1934 è consacrato vescovo coadiutore con diritto di successione. Pochi anni dopo, nel 1937, egli succede a monsignor. Bauer come arcivescovo di Zagabria. Durante la seconda guerra mondiale è uno strenuo avversario del nazifascismo difendendo famiglie di ebrei e di zingari. Dopo il 1945 diventa uno dei più audaci difensori della libertà religiosa contro il regime di Tito. Il 19 ottobre 1946 è rinchiuso in carcere e vi rimane fino al 1951, anno nel quale è confinato nel villaggio natio di Krasic dalla polizia locale. Il 12 gennaio del 1953 viene creato cardinale da Pio XII. Morto a causa di una malattia contratta in carcere, è beatificato il 3 ottobre 1998 da Giovanni Paolo II.