• È un vescovo cattolico e scrittore italiano, dal 10 gennaio 2022 vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla. All’età di quattordici anni incontra al liceo Berchet di Milano don Luigi Giussani, futuro fondatore di Comunione e Liberazione, movimento nel quale, negli anni successivi, ricopre importanti cariche di responsabilità. Laureatosi in Filosofia all’Università Cattolica di Milano, inizia il suo insegnamento di storia, filosofia e religione prima nei licei milanesi, poi all’Università Cattolica di Milano, dove è assistente alla cattedra di Filosofia della religione. Nei primi anni Settanta entra nel seminario della Comunità Missionaria “Paradiso” a Bergamo e nel 1975 viene ordinato sacerdote. Durante gli anni successivi è responsabile della Pastorale Scolastica della Diocesi di Bergamo e dal 1978 è trasferito a Roma per curare le relazioni tra Comunione e Liberazione e la Santa Sede, lavoro che lo tiene impegnato per quindici anni. Nel 1987 ottiene la Licenza in Teologia presso la Pontificia università Lateranense, dal 1989 al 1996 ricopre la cattedra di Gnoseologia e metafisica presso l’Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, a Roma, del quale è vice-preside dal 1993 al 1996. Nel 1990 viene nominato Cappellano di Sua Santità. Nel 1985 fonda la "Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo", società di vita apostolica di diritto pontificio. Il 29 settembre 2012 è nominato da papa Benedetto XVI vescovo di Reggio Emilia-Guastalla. Il 10 gennaio 2022 papa Francesco accoglie la sua rinuncia al governo pastorale della diocesi per raggiunti limiti d'età.