• È stato un incisore, pittore e museologo italiano. Dopo il diploma all’istituto Leonardo da Vinci si impiega come ragioniere. Frequenta, tra il 1902 e il 1903, i corsi serali della scuola del nudo, presso l’Associazione artistica internazionale. Lavora come amministratore nella fonderia artistica della famiglia materna, dove apprende le tecniche di fusione in bronzo, quelle dell’oreficeria e i principi dell’incisione. Nel 1926 entra nella commissione per il catalogo delle matrici e delle stampe possedute dalla Calcografia - oggi Istituto Centrale per la grafica - e nel 1933 diventa direttore della Calcografia. Nel 1934 esce il suo "Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Regia Calcografia di Roma". La Calcografia, divenuto un vero laboratorio per l’incisione moderna, ospita rassegne delle scuole d’arte e concorsi per arricchirne le collezioni. È presidente dell'Accademia di s. Luca negli anni 1955-1956) e collaboratore della Enciclopedia Italiana.