• È stato un cardinale e vescovo cattolico italiano. Di famiglia benestante appartenente alla piccola aristocrazia veneziana, studia presso il Seminario Patriarcale di Venezia. È ordinato sacerdote il 26 marzo 1864 a Venezia ed è incaricato dell'insegnamento teologia morale presso lo stesso Seminario. A Venezia è consigliere del tribunale ecclesiastico ed esaminatore prosinodale; collabora inoltre con il periodico «Il Veneto Cattolico». Molto amico di Giuseppe Sarto, futuro papa Pio X, è vescovo di Treviso, con dispensa per non avere la laurea, il 28 febbraio 1880. Trasferito alla sede di Padova, conservando l'amministrazione di Treviso fino alla nomina di un successore, nel 1892 declina la sede patriarcale di Venezia. Presidente della Società Scientifica dei Cattolici Italiani, è creato cardinale sacerdote nel concistoro del 9 novembre 1903.