• È stato un linguista, glottologo e accademico italiano, uno dei maggiori linguisti italiani del secondo dopoguerra. Si occupa in prevalenza dello studio sull'origine delle lingue indoeuropee, di dialettologia italiana (in particolare quella concernente le parlate dell'Italia meridionale) e dell'etimologia dei toponimi. Inizia la sua carriera universitaria come docente di glottologia all'Università di Venezia, per poi passare a Trieste. Dal 1939 al 1943 svolge per incarico corsi di lingua italiana in Università straniere. Al termine della seconda guerra mondiale insegna all'Università di Firenze e dal 1952 all'Università di Bari. Dal 1959 è docente ordinario all'Università di Napoli dove ricopre anche l'incarico di direttore dell'Istituto di glottologia. Con il suo maestro Carlo Battisti è autore del «Dizionario etimologico italiano», opera in cinque volumi pubblicata tra il 1950 e il 1957, a tutt'oggi ritenuta fondamentale per gli studiosi del settore.