• Pietro Perin è stato un medico originario di Creazzo. Nato nel 1869, giunge come medico condotto a Palazzetto e Chiesanuova di San Donà di Piave nel 1911, dopo aver frequentato alcune cliniche di specializzazione universitaria a Parma, aver ottenuto il diploma di farmacista e aver esercitato per alcuni anni vicino al suo paese natale. Oltre a essere un medico molto esperto, la sua formazione cristiana lo porta a interessarsi ai problemi dei poveri e della parrocchia. A rischio della propria vita, durante la Prima guerra mondiale si impegna per limitare i soprusi e le violenze dei soldati austriaci e nel dopoguerra contrasta l'epidemia della febbre spagnola. Per la sua opera riceve dalla popolazione l'onorificenza di "medico del Piave", a cui tiene molto. Nel 1920 con il parroco don Luigi Saretta fonda la Lega dei Padri di famiglia, premessa all'Unione uomini di Azione cattolica. Si rende presente non solo in parrocchia, ma anche in diocesi, soprattutto per promuovere tra gli uomini la necessità degli esercizi spirituali. Nel 1922 riceve l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia e successivamente dal papa quella di Cavaliere dell'Ordine di san Silvestro e di Cavaliere dell'Ordine di san Gregorio Magno. Va in pensione nel 1938, ma continua a esercitare la pratica di medico fino a 82 anni. Muore il 20 ottobre 1959 a San Donà di Piave poco dopo aver compiuto 90 anni.