• Giuseppe Grasser è stato un vescovo cattolico italiano. Nato il 3 dicembre 1782 Glorenza, in Val Venosta, nel 1794 entra in seminario a Merano, allora Diocesi di Coira. Ordinato sacerdote il 14 dicembre 1806, si impegna nei primi anni come cooperatore, vicario e parroco. Completati gli studi teologici presso l'Università di Innsbruck, svolge per quindici anni attività didattica prima come insegnante, poi come rettore e successivamente come preside dei ginnasi di Bressanone e Innsbruck. Nel 1815 diviene direttore generale dei ginnasi della provincia del Tirolo. E' preconizzato vescovo di Treviso nel concistoro del 2 dicembre 1822; consacrato a Venezia il 16 marzo 1823 dal patriarca G.L. Pyrker, prende possesso della sede il 19 marzo. Grasser si trova a fare da tramite tra la diocesi e l’imperatore, con cui ha ottimi rapporti; si distingue per il suo spirito caritatevole nei confronti dei più deboli e si prodiga per la diffusione dell'istruzione e della cultura, dando inoltre nuovo lustro al seminario della diocesi. Inizia la visita pastorale nel 1826, senza riuscire a concluderla perché nel 1828 l'imperatore propone di crearlo vescovo di Verona. La proposta è accolta dalla Santa Sede, che lo trasferisce nel 1829. Viene nominato assistente al Soglio Pontificio e riceve la corona di ferro da Francesco I. Muore a Verona per febbre miliare il 22 ottobre 1839.