• La compagnia della Beata Vergine della Cintura, esistente a Bologna fin dal 1439 come espressione del culto agostiniano presso la chiesa di San Giacomo Maggiore, viene istituita a Sant'Agostino forse fin dal 1611 e nel 1635 viene redatta una costituzione. I confratelli membri della compagnia vengono chiamati ‘centuriati’ così come la confraternita stessa è a volte denominata ‘Compagnia dei centuriati’. Nel 1686 è registrata una concessione enfiteutica di un terreno allo scopo di erigere un oratorio, tale richiesta viene ribadita nel 1688. L’oratorio, collocato di fronte alla vecchia sede parrocchiale, rimane in uso fino al 1895 allorché viene ceduto a uso civile. La Confraternita ha come missione la venerazione della Madonna della Cintura la cui festa si celebra la settimana seguente rispetto alla solennità di Sant’Agostino. Il parroco di Sant'Agostino è membro di diritto della Compagnia che viene soppressa nel secolo XX.