• È stato un sacerdote della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla. Ordinato sacerdote il 3 giugno 1945, finita da poche settimane la guerra, inizia il suo ministero pastorale come vicario cooperatore a Castelnovo Sotto, dove rimane fino al 1949, per assumere poi l’incarico di assistente di Azione Cattolica e di segretario dell’Ufficio catechistico diocesano. Nel 1955 è nominato canonico effettivo della basilica di San Prospero. Iscritto all’ordine dei giornalisti dal 1951, nel 1952 fonda il periodico «La Libertà» che si inserisce attivamente in maniera propositiva nella vita ecclesiale, civile e sociale della diocesi, facendo conoscere le trasformazioni degli anni ’50 - ‘70 in campo ecclesiale. La sua direzione coincide con quasi tutto l’episcopato di Beniamino Socche e il primo decennio di quello del vescovo Gilberto Baroni, oltre che con la stagione del Concilio Ecumenico Vaticano II. Svolge anche il ruolo di capo-servizio della pagina reggiana dell’«Avvenire d’Italia» e collabora con l’«Osservatore Romano». È parroco di Regnano dal 1971 e poi di San Nicolò in città dal 1977, dove si svolgeva l’annuale Festa dell’Associazione Provinciale Stampa Reggiana.