• È stato uno storico delle religioni, cardinale e arcivescovo cattolico belga. Compiuti studi classici e di filosofia, dal 1941 al 1945 frequenta la Facoltà di Teologia al Seminario Maggiore di Namur. Ordinato sacerdote nel 1945, continua gli studi alla Facoltà di Teologia e all'Institut Orientaliste dell'Università Cattolica di Lovanio dal 1945 al 1950, ottenendo nel 1948 la licenza in teologia e nel 1949 quella in filologia e storia orientali. Nel 1953 consegue il dottorato in teologia, continuando le sue ricerche sotto la direzione dei due maestri Lucien Cerfaux e Louis Théophile Lefort. Nel 1968 diventa titolare dei corsi di Storia delle religioni all'Università di Lovanio. Diventato professore emerito nel 1985, continua la sua attività didattica per altri cinque anni come professore invitato. È nominato, nel 1986, membro del “Comité national d'évaluation des Universités de France” in qualità di esperto straniero. Dal 1979 al 1985 è consultore del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso e nel 2010 è nominato Cappellano di Sua Santità. Nel 1969 istituisce, con Philippe Delhaye, preside della Facoltà di Teologia, il Centre Cerfaux Lefort, con lo scopo di raccogliere libri e riviste per contribuire a ricostruire il patrimonio librario dell'Università di Lovanio. Nel 1970 fonda, con Philippe Delhaye e Gustave Thils, la «Revue théologique de Louvain».