• Ercole Graziani, bolognese, si è formato con Donato Creti, con il quale fu spesso confuso. Successivamente si avvicina al Pasinelli, maestro del Creti, con una produzione pittorica di derivazione neoveronesiana con interpretazioni più sentimentali. Negli anni trenta del XVIII secolo Graziani produsse i suoi lavori più importanti sia nel genere sacro che profano. Tra i suoi discepoli vi furono Antonio Concioli, Alessandro-Mario Orselli e Carlo Bianconi.