• Artista ecclettico, nato nel 1899 a Putignano in Puglia. Inizia come scalpellino ma si perfeziona contemporaneamente nel disegno. Nel 1921 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Firenze dove frequenta il corso di scultura. Il contributo fondamentale per la formazione artistica di Giuseppe Albano viene dall’incontro e dalla successiva frequentazione con Domenico Trentacoste, negli anni venti direttore dell'Accademia, che frequenterà anche dopo il ritiro in pensione del maestro, assieme ad Ugo Ojetti. Albano intraprende la carriera di insegnante dal 1937, attività che però corre parallela a quella artistica che lo vede impegnato sia come scultore, pittore ritrattista e medaglista. Con l'alluvione di Firenze del 1966 perde completamente lo studio, dove si trovava una grande quantità di opere completate e in fase di realizzazione. Ammalatosi, cerca di riprendere il filo della sua produzione con un soggiorno a Putignano da dove però non tornerà più a Firenze: morirà alla vigilia del ritorno nella città toscana il 23 novembre 1967.