• Scultore nato a Trento ma di scuola veneziana, Alessandro Vittora è stato uno tra i maggiori interpreti della scultura manierista. Nel 1543 entra a far parte della bottega di Jacopo Sansovino a Venezia. Collabora nel 1550 con il maestro alle sculture della Libreria Marciana. Verso il 1560 esegue gli stucchi nella villa Barbaro a Maser e a Villa Giustinian di Portobuffolé, in collaborazione con Palladio e Veronese. Esegue anche molti ritratti, più spesso in terracotta bronzata o dorata, inseriti in monumenti funerari o anche isolati.