• È stata una religiosa svedese, fondatrice della congregazione delle suore dell'Ordine del Santissimo Salvatore di Santa Brigida. Quartogenita dei numerosi figli di una famiglia di fede luterana, dopo aver perso il padre, per sostenere economicamente la famiglia, è costretta ad emigrare negli Stati Uniti d'America e, all'età di diciotto anni, viene assunta come infermiera in un ospedale di New York. Tornata in Europa per un viaggio nel 1902, matura la decisione di convertirsi al cattolicesimo: viene formalmente ricevuta nella Chiesa cattolica il 15 agosto del 1902 a New York. Ammalatasi e giudicata inguaribile dai medici, nel 1904 esprime il desiderio di passare i suoi ultimi giorni a Roma, presso la casa dove ha vissuto la sua connazionale santa Brigida, e di offrire la sua vita a Dio per il ritorno della Chiesa di Svezia alla comunione con la Sede apostolica. Papa Pio X le concede di vestire l'abito brigidino e di ritirarsi tra le monache carmelitane che ormai occupano l'antico edificio di piazza Farnese: guarita, prende a studiare l'antica regola di santa Brigida e, giudicandola inadatta al suo fine, cioè l'apostolato ecumenico presso le popolazioni scandinave, pensa di fondare una nuova congregazione a voti semplici. L'8 settembre del 1911 ha formalmente inizio il nuovo istituto. Beatificata nel 2000, è stata proclamata santa da papa Francesco nel 2016.