• È stato un archeologo e professore universitario italiano. Laureatosi a Bologna nel 1899, svolge di seguito il triennio di perfezionamento alla Scuola Archeologica Italiana. Tra 1982 e 1895 ricopre incarichi presso il Museo archeologico di Bologna e il Museo centrale della civiltà etrusca di Firenze. Nel 1902, entrato nell'organico della Direzione Generale delle Antichità, assume il grado di ispettore ai Musei, Gallerie e Scavi di Antichità e viene trasferito con funzione di Vice Direttore presso il Museo Nazionale di Napoli, per poi tornare prima a Firenze e poi a Bologna. Nel 1906 è designato direttore del Museo archeologico delle Marche ad Ancona; già libero docente dal 1900 presso l'Università di Bologna, dal 1907 ricopre la cattedra di archeologia a Padova, assumendo contemporaneamente la carica di Soprintendente agli scavi di antichità del Veneto, con giurisdizione estesa al Friuli. Ammalatosi di tifo nel corso dello scavo della palafitta del Feniletto di Oppeano, nella Bassa veronese, muore prematuramente ad Este.