• Cosma di Iacopo è stato uno scultore intarsiatore di materiali lapidei, unico figlio di Jacopo di Lorenzo attestato dai documenti epigrafici. Dal suo nome è derivata la tradizione di definire il contributo artistico dei marmorari romani con gli aggettivi "cosmati", "cosmatesco" e quindi Stile cosmatesco, aggettivo inventato da Camillo Boito. La prima attestazione di Cosma risale al 1210 a Civita Castellana nel portico della cattedrale nell'iscrizione dalla quale gli studiosi ricavano la convinzione che Cosma dovesse avere tra 10 e 15 anni ed operava come aiutante del padre. Come magister dovette invece lavorare nella Cattedrale di Anagni e, con i figli Luca e Iacopo, a Subiaco, nel monastero benedettino di Santa Scolastica. L'ultima attestazione del suo nome risale al 1250.