• Giuliano da Rimini è stato un pittore documentato dal 1307 al 1324, appartenente alla scuola riminese di ispirazione giottesca. La sua attività si svolse in parallelo a quella di Giovanni da Rimini, con grande probabilità suo fratello e con il quale potrebbe aver avuto una bottega comune. La prima opera firmata e datata 1307 è il paliotto raffigurante la Madonna in trono e santi, già ad Urbania ma ora conservato al Gardner Museum di Boston. Giouliano, come Giovanni, potrebbe aver partecipato al cantiere riminese di Giotto direttamente in San Francesco di Rimini. Sulla base di questa unica opera firmata sopravvissuta, gli storici dell'arte hanno attribuito a Giuliano diverse opere con caratteristiche simili. Dell'artista resta anche il ricordo di un polittico collocato sull'altar maggiore della Chiesa degli Eremitani a Padova, firmato insieme a Pietro da Rimini e datato 1324. Non si conosce la data di morte, comunque collocabile tra il 1324 e il 1346.