• È stato uno scrittore, giornalista e traduttore italiano. Compiuti gli studi elementari e superiori all'Istituto Sociale dei Padri Gesuiti, si laurea con Luigi Firpo alla facoltà di Scienze politiche. Determinante per la sua formazione spirituale e politica è l'incontro con scrittori come Mircea Eliade, Augusto del Noce, Simone Weil, René Guénon, Joseph de Maistre oltre che vivere in una Torino la cui temperie culturale percepisce egemonizzata. Nel 1962 fonda a Torino, con altri amici, le Edizioni dell'Albero, per opporsi a quello che ritiene essere il monopolio della cultura di sinistra, marxista, allora dominante nell'editoria italiana. Contemporaneamente collabora a quotidiani e riviste letterarie. Nel 1966 assume la direzione editoriale della casa editrice Borla di Torino, dove resta fino al 1969, creandovi nuove collane. Nel 1969 si trasferisce a Milano, dove gli viene affidata la direzione editoriale della neonata Rusconi Libri. Oltre a una linea d'ispirazione metafisica e sapienziale, imposta anche una fortunata collana musicale diretta da Piero Buscaroli e Paolo Isotta e un'altra di classici di filosofia. Nel 1979 abbandona l'editoria e cambia professione, trasferendosi a Roma, e diventando giornalista professionista. Nel 1981 lascia il giornalismo attivo e comincia a ideare e condurre programmi radiofonici per la Rai.