• È stato un bibliotecario, scrittore e critico letterario italiano. Dopo gli studi liceali a Trieste si laurea in giurisprudenza all'Università di Firenze nel 1937, iscrivendosi poi alla Facoltà di lettere. Richiamato alle armi nel 1938, partecipa alla campagna di Russia, rientrando in Italia malato nel 1943. A Trieste consegue la laurea in lettere nel giugno 1944 e, dopo essere stato arrestato e incarcerato per un breve periodo, inizia la carriera come assistente di Filologia romanza all'Università di Trieste, collaborando anche con la Biblioteca della Facoltà di lettere e filosofia. È direttore della Biblioteca generale dell'Università di Trieste, e nel 1951 entra nei ruoli aggiunti dei bibliotecari statali, assegnato alla Soprintendenza bibliografica per il Veneto orientale e la Venezia Giulia. Collaborò alla fondazione e all'organizzazione della Biblioteca del Seminario di Trieste, istituita nel 1960. Dal 1963 dirige la Biblioteca del popolo di Trieste, e nel 1972, con il trasferimento delle soprintendenze bibliografiche alle regioni, passa alla Regione Veneto come vice-soprintendente ai beni librari. Torna a Trieste come dirigente della Regione Friuli-Venezia Giulia al principio del 1977, mantenendo l'incarico fino alla fine del 1978, quando va in pensione anticipatamente.