• Leopoldo Pollack, o Pollak, o Pollach, è stato un architetto italiano ma di origini viennesi, nato a Vienna nel 1751 e morto a Milano il 13 marzo 1806. Fu attivo soprattutto a Milano e Pavia. Allievo di Giuseppe Piermarini, la sua opera più celebre è la Villa Belgioioso Reale di Milano, oggi sede della Galleria d'Arte Moderna, con evidenti richiami al neopalladianesimo e all'architettura francese. Pollack, oltre alla realizzazione del giardino all'inglese, progettò anche i mobili e gli interni. Sono opera di Pollack anche le serre e le scuderie del castello di Belgioioso (Pavia), e il rimaneggiamento del castello di Montecchio e della Villa Alessandri a Villongo (Bergamo). Inoltre collaborò con Piermarini al progetto della facciata dell'Università di Pavia. Realizzò il Teatro di Fisica, denominato aula Volta, e il Teatro di Anatomia, intitolato a Antonio Scarpa. Realizzò numerose ville nel territorio Lombardo-Veneto, tra cui Villa Amalia ad Erba, Villa Antona Traversi a Meda e Villa Casati, poi Casati Stampa di Soncino a Muggiò, la facciata della Basilica di San Vittore a Varese, il Palazzo Mezzabarba a Casatisma (Pavia), Villa Saporiti a Como. Dal matrimonio con Giustina Coffer nacquero sette figli, tre maschi (Giuseppe, Cesare e Lodovico) e quattro femmine (Giuditta, Domitilla, Ester e Rachele). Solo Giuseppe, il primogenito, seguì le orme paterne diventando architetto. Il fratellastro, Mihály Pollack, fu esponente di primo piano del Neoclassicismo in Ungheria.