• Lodovico Lana è stato un pittore nato a Codigoro nel 1597 e morto a Modena nel 1646. La sua prima formazione artistica sembra sia dovuta allo Scarsellino e ad una breve permanenza a Bologna. Dell'attività ferrarese di Lodovico Lana non ci rimane che qualche indicazione: doveva già avere raggiunto una qualche notorietà se nel 1619 si trasferì a Modena dove lavorò spesso per Francesco I e per la sua corte, per nobili modenesi e confraternite religiose. Nel 1630 venne affidato al Lana l'incarico della realizzazione di un gonfalone con l'immagine della Madonna da portare soltanto nelle processioni annuali: è ancora custodito nella sala del vecchio Consiglio del palazzo comunale. A Lodovico Lana fu inoltre commissionata una pala d'altare dedicata alla Madonna detta della Ghiara che sarà il capolavoro del pittore. Oltre alle numerose tele a tema religioso, Lodovico Lana dipinse episodi mitologici e alcuni ritratti come quello di Fulvio Testi conservato alla Galleria Estense di Modena e quello di una dama della corte estense, forse la duchessa Maria Farnese moglie di Francesco I, che fa parte della collezione Malvezzi nel comune di Dozza. Lana, molto noto in vita, era stato poi dimenticato dai critica e storici d'arte. Lodovico Lana fu anche un ottimo incisore e diverse sono le sue stampe che ci sono pervenute. Tra i suoi discepoli si ricorda Carlo Brisighella.