• Gian Domenico Catalano è stato un pittore nato a Gallipoli attivo come pittore tra il 1604 e il 1628. Sulla vita del pittore non sono pervenute molte informazioni e quelle presenti sono molto lacunose: non si conosce né il giorno della nascita, né quello della morte. Altre informazioni sono ricavabili dalle stesse opere fortemente influenzate dalla cultura veneziana. Egli realizzò moltissime opere in tutto il Salento. Catalano fu molto apprezzato e fu definito "eccellente pittore dal pennello d'oro" e fu chiamato da moltissimi vescovi ed ecclesiastici a Gallipoli, dove operò nella chiesa del Carmine, di San Domenico, di San Francesco (Annunciazione, Assunzione, Circoncisione, San Diego), di Santa Chiara (Annunciazione, Natività, Crocefisso), di Santa Maria degli Angeli (Madonna e angeli) e nella Basilica di Gallipoli la Madonna coi santissimi Giovanni e Andrea; a Lecce dipinse la Madonna con Bambino e angeli e la Vergine dell'Aiuto, Assunta. Operò infine nelle città limitrofe a Gallipoli, come Alezio e Presicce. Ebbe come maestro Gianserio Strafella da Copertino ed egli stesso fu maestro di Giovanni Andrea Coppola.