• Simone Cantarini detto il Pesarese o Simone da Pesaro è stato un pittore nato a Pesaro nell'aprile 1612 e morto a Verona nel 1648. Fu allievo di Giovan Giacomo Pandolfi, ma nella sua prima fase creativa subì l'influsso della corrente caravaggesca di Orazio Gentileschi e Giovanni Francesco Guerrieri, per giungere in una fase artistica successiva all'influenza di Barocci e di Guido Reni. Per il suo perfezionamento furono fondamentali i suoi soggiorni a Venezia presso la bottega del maestro Claudio Ridolfi e il soggiorno quadriennale (1635-1639) bolognese, presso la bottega di Guido Reni. Le sue opere più significative furono quelle legate al periodo bolognese. Intorno al 1641 Cantarini soggiornò a Roma dove si dedicò prevalentemente alla scultura antica e allo studio delle opere di Raffaello. Subito dopo la morte del Reni (1642), Cantarini ritornò a Bologna, dove realizzò lavori di elevata qualità, come l'Adorazione dei Magi e fu attivo negli ultimi anni di vita. Tra i suoi allievi si annoverano Lorenzo Pasinelli, Giulio Cesare Milani, Giovanni Peruzzini, Girolamo Rossi, Giovanni Maria Luffoli, Giovanni Battista Venanzi e Flaminio Torre.