• Francesco Grazioli o Graziolo è stato un architetto e scultore attivo ad Asolo tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento. Non si conosce la data di nascita ma solo quella di morte, avvenuta ad Asolo il 26 marzo 1536. Secondo l'iscrizione fatta apporre da lui stesso sulla facciata della "casa longobarda", sua residenza da lui costruita con l'aiuto del figlio Bartolomeo, egli era "magister natione longobardus", il che fa pensare che la cittadina veneta fosse solo una patria adottiva. La sua attività si lega alla committenza della regina di Cipro Caterina Corner, che verso il 1490 lo chiamò ad Asolo per risistemare il palazzo pretorio, con lo scopo di farne la propria residenza cittadina. Nel 1491 si colloca l'inizio della costruzione della residenza estiva, noto come il Barco, realizzato nelle campagne di Altivole su consiglio, pare, di Pietro Bembo. Del Grazioli restano poche altre opere: il fonte battesimale del Duomo di Asolo, donato da Caterina Corner nel 1491 e alcune opere attribuite: una Madonna con Bambino, oggi conservata al Museo civico e uno stemma nella stessa esposizione, proveniente dal palazzo pretorio.